In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta permesso sindacale retribuito per sindacalista interno che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta Permesso Sindacale Retribuito per Sindacalista Interno
La Legge 20 maggio 1970, n. 300, all’articolo 23, riconosce ai dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), costituite ai sensi dell’articolo 19 della stessa legge, il diritto a usufruire di permessi retribuiti per svolgere il proprio mandato. Tali disposizioni possono essere ulteriormente integrate da clausole più vantaggiose contenute nei contratti collettivi di lavoro.
Il numero minimo di dirigenti sindacali che possono beneficiare dei permessi e la relativa quantità di ore retribuite dipendono dalla dimensione dell’unità produttiva e, in particolare, dal numero di dipendenti della categoria cui la RSA fa riferimento. L’articolo 23 individua tre fasce
-Unità produttive fino a 200 dipendenti
È garantito almeno un dirigente sindacale, che ha diritto ai permessi di cui al primo comma. In queste realtà, i permessi retribuiti non possono comunque essere inferiori a un’ora all’anno per ciascun dipendente.
-Unità produttive fino a 3.000 dipendenti
Spetta un dirigente sindacale ogni 300 lavoratori (o frazione di 300) della categoria di riferimento. In questi casi, la legge stabilisce un minimo di otto ore mensili di permesso retribuito.
-Unità produttive con oltre 3.000 dipendenti
Oltre al numero di dirigenti previsto per la fascia precedente, è possibile designare un ulteriore dirigente sindacale ogni 500 lavoratori (o frazione di 500). Anche in questa ipotesi, i permessi retribuiti non possono scendere sotto la soglia di otto ore mensili.
Per quanto riguarda la procedura, il lavoratore che intende avvalersi di un permesso deve darne comunicazione scritta al datore di lavoro, per prassi, almeno ventiquattro ore prima, avvalendosi dell’intermediazione delle stesse rappresentanze sindacali aziendali. In tal modo, l’impresa è posta nella condizione di organizzare l’attività lavorativa tenendo conto dell’assenza programmata.
È importante sottolineare che, se il contratto collettivo nazionale o integrativo prevede condizioni più favorevoli, sarà quest’ultimo a dettare la disciplina prevalente. Lo Statuto dei Lavoratori, infatti, stabilisce i diritti minimi e inderogabili, lasciando spazio a normative di miglior favore stipulate attraverso il dialogo tra le parti sociali.
Esempio di Richiesta Permesso Sindacale Retribuito per Sindacalista Interno
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta permesso sindacale retribuito per sindacalista interno.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al datore di lavoro …..
Oggetto: Richiesta di permesso sindacale retribuito
Il sottoscritto ….., dirigente della rappresentanza sindacale aziendale ….., comunica, ai sensi dell’art. 23, legge 20 maggio 1970, n. 300, che usufruirà il giorno ….. dalle ore ….. alle ore ….. di permesso retribuito per l’espletamento del proprio mandato.
Firma del dirigente sindacale
Modulo Richiesta Permesso Sindacale Retribuito per Sindacalista Interno Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta permesso sindacale retribuito per sindacalista interno editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta permesso sindacale retribuito per sindacalista interno compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.