In questa pagina mettiamo a disposizione un modello scambio di manodopera che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto di Scambio di Manodopera
Lo scambio di manodopera tra piccoli imprenditori agricoli, disciplinato dall’articolo 2139 del Codice Civile, rappresenta un’eccezione che consente a chi esercita un’attività agricola in forma diretta di collaborare con altri imprenditori di analoga dimensione, aiutandosi reciprocamente senza instaurare rapporti di lavoro subordinato o autonomo. A tal riguardo, l’articolo 2083 del Codice Civile chiarisce che la nozione di “piccolo imprenditore agricolo” coincide, in particolare, con quella di coltivatore diretto, ossia colui che conduce l’azienda prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.
La validità di tale scambio risponde agli “usi” locali, come previsto dalla normativa civilistica: risulta pertanto fondamentale consultare le Raccolte degli usi predisposte e pubblicate periodicamente dalle Camere di Commercio. Queste raccolte conferiscono agli usi la dignità di fonti del diritto, così che lo scambio di manodopera o di servizi acquisti un fondamento giuridico più solido. Le disposizioni pubblicate nella Raccolta provinciale, per esempio, precisano che lo scambio di manodopera tra i piccoli imprenditori agricoli può avvenire all’interno delle attività agricole o connesse, coinvolgendo in modo diretto gli stessi imprenditori oppure i loro familiari o dipendenti.
L’uso codificato in provincia ribadisce come non si instauri alcun rapporto di lavoro subordinato o autonomo quando i parenti (fino al quarto grado) prestano un aiuto occasionale o ricorrente per un breve periodo, anche se ripetuto, senza ricevere alcun compenso di natura monetaria o in beni. L’esclusione del vincolo di lavoro dipendente o professionale presuppone, da un lato, l’assenza di qualsiasi forma di corrispettivo, e, dall’altro, la realizzazione di prestazioni che non prevedano un calcolo di equivalenza tra quanto dato e quanto ricevuto. Inoltre, tali collaborazioni devono afferire esclusivamente all’ambito agricolo – principale o connesso – evitando cioè attività estranee come mansioni di tipo domiciliare o extra-agricolo.
In questo modo, la ratio di questo istituto emerge con chiarezza: favorire lo spirito di mutualità tipico della tradizione rurale, scongiurando, allo stesso tempo, che la collaborazione informale degeneri in un rapporto sommerso o irregolare. L’efficacia di tale forma di assistenza reciproca, infine, richiede che tutte le parti agiscano nel rispetto delle consuetudini e degli usi del territorio, così da non incorrere in violazioni delle norme sui rapporti di lavoro o sul corretto esercizio dell’attività agricola.
Esempio Contratto Scambio di Manodopera
In questa sezione viene mostrato un esempio di scambio di manodopera.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Contratto ai sensi dell’art. 2139 c.c.
Tra i sigg. …………………………………………………………….. e …………………………………………………………….
………………………………………………………………………… e ……………………………………………………………..
– Visto l’art. 2139 del c.c.;
– Tenuto conto della facilità con cui si può accedere ai fondi dei sottoscritti gestiti singolarmente;
– Tenuto conto della qualifica posseduta di piccoli imprenditori (art. 2083 c.c.) in quanto coltivatori diretti;
– Viste le necessità colturali per l’anno ………………;
– Valutata insufficiente la forza lavoro delle rispettive aziende;
– Ritenuta l’utilità dello scambio di prestazioni e servizi che riguarderà anche i mezzi meccanici e le attrezzature di proprietà, occorrenti al disbrigo dei lavori inerenti i prodotti ortofrutticoli, cerealicoli, bieticoli, ecc., di cui le aziende in questione, prese singolarmente, sono carenti, ma che in questo modo si integreranno,
si conviene
lo scambio di manodopera in occasione delle lavorazioni inerenti le produzioni di cui sopra previste nel piano colturale aziendale.
Lo scambio di cui si tratta, avverrà a far tempo dal …………………. al …………………… ed avrà carattere di reciprocità.
Potranno coadiuvare i sigg. ………………………………………… e ………………………………………………………………
Anche le unità familiari eventualmente od occasionalmente in forza alle aziende. In linea principale sono quindi interessati allo cambio di manodopera i sigg. ……………………………………, appartenenti tutti al medesimo nucleo familiare di C.D.
Lo scambio di manodopera non dà diritto alla percezione di alcuna retribuzione. Tale contratto ha validità a tutti gli effetti di legge e previdenziali.
Luogo e data, ………………………
Firma Firma
Modulo di Scambio di Manodopera Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello scambio di manodopera editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile scambio di manodopera compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.