In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di conciliazione monocratica preventiva che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Verbale di Conciliazione Monocratica Preventiva
La conciliazione monocratica si distingue in forma preventiva o contestuale, a seconda che venga avviata prima dell’ispezione o durante la sua esecuzione. Nella fase preventiva, il procedimento inizia quando un lavoratore presenta una richiesta d’intervento in cui sono ravvisabili elementi adatti a una risoluzione conciliativa della controversia su questioni patrimoniali riconducibili al rapporto di lavoro. In tale circostanza, il funzionario incaricato convoca le parti, precisando che possono farsi assistere da professionisti abilitati (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro), da associazioni o organizzazioni sindacali, o da persone munite di delega valida a transigere e conciliare, qualora preferiscano non presentarsi di persona. Da quel momento, i termini stabiliti dall’articolo 14 della Legge 689/1981 si sospendono fino alla chiusura del procedimento, consentendo al conciliatore di far maturare gli accordi entro un periodo utile alla definizione della controversia.
Se la conciliazione ha esito positivo, il conciliatore, che agisce in posizione imparziale, registra le dichiarazioni delle parti e redige un verbale con i termini dell’accordo, firmato dai soggetti interessati e da lui stesso. Questo documento acquista immediata efficacia nel procedimento ispettivo, che si estingue nel momento in cui il datore di lavoro versa per intero la somma concordata al lavoratore e corrisponde i contributi previdenziali e assicurativi sulle somme relative al periodo di lavoro riconosciuto. Il pagamento deve solitamente essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo alla firma del verbale. L’accordo siglato non rientra negli atti impugnabili previsti dall’articolo 2113 commi 1, 2 e 3 del Codice civile, il che lo rende inoppugnabile. Inoltre, a fronte dell’esatto rispetto degli impegni assunti, il datore di lavoro evita l’applicazione di sanzioni amministrative eventualmente derivanti dalle violazioni contestate. La copia del verbale viene poi trasmessa agli enti previdenziali coinvolti per i dovuti accertamenti.
Un profilo di grande rilievo riguarda la modifica introdotta dall’articolo 38 della Legge 183/2010, che ha aggiunto all’articolo 11 del Decreto Legislativo 124/2004 il comma 3-bis. Attraverso questa previsione, l’accordo raggiunto in conciliazione monocratica può acquisire efficacia di titolo esecutivo su richiesta dell’interessato, mediante decreto del giudice competente. Tale strumento garantisce al lavoratore, in caso di inadempienza del datore di lavoro, la possibilità di procedere direttamente all’esecuzione senza dover prima ricorrere al procedimento monitorio o avviare un giudizio ordinario. Si riducono così i tempi e i costi a suo carico.
Occorre rimarcare come la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 36/2009 richieda che l’accordo conciliativo includa il riconoscimento di un periodo di lavoro effettivo tra le parti. Non è ammessa, quindi, una conciliazione a carattere puramente novativo che preveda soltanto un saldo economico senza nessun riferimento alla reale prestazione lavorativa, né sono consentiti accordi volti in modo evidente a sottrarsi alle tutele previste dalla legge o a simulare situazioni previdenziali inesistenti. Risulta essere inoltre possibile che la conciliazione non vada a buon fine, sia per un mancato accordo tra le parti, sia per l’assenza di una o entrambe. In questi casi, l’attività ispettiva prosegue con la necessaria sollecitudine, visto che il datore di lavoro, già informato della richiesta d’intervento, potrebbe preparare documenti a proprio favore. L’ispettore, nell’ambito di tali accertamenti, non è vincolato esclusivamente alle questioni segnalate dal denunciante, ma può estendere le verifiche a tutti gli aspetti del rapporto di lavoro.
Esempio di Verbale di Conciliazione Monocratica Preventiva
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di conciliazione monocratica preventiva.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Territoriale del Lavoro di …..
Repertorio n. ……
Processo verbale di conciliazione
Il giorno ….., dinanzi al funzionario ….., sono comparse le seguenti persone:
– il datore di lavoro ….. (eventuale: con l’assistenza di …..);
– il/la lavoratore/trice ….. (eventuale: con l’assistenza di …..);
– (eventuale: le associazioni sindacali …..);
per l’espletamento del tentativo di conciliazione di cui all’art. 11, D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124, conseguente al ricevimento da parte della Direzione territoriale del lavoro in data ….., di una richiesta di intervento ispettivo presso ….., inoltrata da ….. ed avente ad oggetto ……
Dopo ampia discussione, e dopo avere disaminato tutti gli elementi di fatto e di diritto, nonché le ragioni che le parti hanno addotto, si dà atto che le stesse hanno raggiunto l’accordo alle seguenti condizioni: ……
Il datore di lavoro si impegna ad effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi, da determinarsi secondo le norme in vigore, riferiti alle somme qui concordate, in relazione al periodo lavorativo riconosciuto dalle parti, e cioè dal ….. al …..; si impegna, inoltre, al pagamento delle somme dovute al lavoratore entro i seguenti termini e con le seguenti modalità: ……
Si dà atto che, con il versamento dei contributi dovuti e la corresponsione al/la lavoratore/trice delle somme pattuite, alle scadenze concordate, il procedimento ispettivo sarà estinto. Al fine di verificare l’avvenuto versamento dei contributi previdenziali e assicurativi, la Direzione territoriale del lavoro trasmetterà agli enti previdenziali interessati la relativa documentazione.
Si dichiara, pertanto, dichiara definita la controversia e si redige il presente verbale, che viene letto, confermato e sottoscritto dalle parti.
Firma delle parti
Il funzionario incaricato, identificate le parti, certifica che le sottoscrizioni sono autografe ed apposte in sua presenza.
Firma del funzionario
Fac Simile Verbale di Conciliazione Monocratica Preventiva Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di conciliazione monocratica preventiva editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di conciliazione monocratica preventiva compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.