In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di conciliazione preventiva per licenziamento editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Conciliazione Preventiva per Licenziamento
La conciliazione preventiva in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo è una procedura disciplinata dall’articolo 7 della legge n. 604/1966, nel testo risultante dopo la riforma realizzata con la legge n. 92/2012.
Questa procedura costituisce un passaggio obbligatorio per i datori di lavoro che, possedendo i requisiti dimensionali indicati dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, intendano licenziare un dipendente assunto prima del 7 marzo 2015 per ragioni di natura economica o organizzativa ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 604/1966. Il meccanismo, però, non si estende ai licenziamenti disciplinari, a quelli effettuati da imprese sotto le soglie di legge, né ai licenziamenti dei lavoratori soggetti al regime delle tutele crescenti (introdotto dal d.lgs. n. 23/2015) e nemmeno ai casi di superamento del periodo di comporto o ai licenziamenti collettivi.
Per avviare il procedimento, il datore di lavoro deve comunicare all’Ispettorato territoriale (dove è collocata la sede di lavoro del dipendente) l’intenzione di recedere dal rapporto, esponendo i motivi oggettivi e, se disponibili, le soluzioni di ricollocazione interna. Una copia di questa comunicazione va inviata anche al lavoratore, così da garantire la massima trasparenza e consentire al dipendente di conoscere con anticipo le ragioni del possibile licenziamento. Successivamente, la commissione di conciliazione presso l’Ispettorato convoca le parti entro sette giorni, invitandole a un incontro per tentare di comporre la controversia. L’intero procedimento deve concludersi in un massimo di venti giorni, anche se la scadenza non è di norma considerata perentoria e può dunque essere estesa, soprattutto se la proroga risulta utile a raggiungere un’intesa conciliativa. È anche prevista la possibilità di sospendere la procedura fino a quindici giorni qualora il lavoratore sia impossibilitato a partecipare.
L’obiettivo della conciliazione preventiva sta nel favorire un confronto diretto tra lavoratore e datore di lavoro, assistiti dalla commissione dell’Ispettorato, per individuare soluzioni che possano ridurre l’impatto sociale ed economico del licenziamento o, se possibile, evitarlo. Se l’accordo non viene raggiunto, il datore di lavoro è libero di procedere con la cessazione del rapporto, purché rispetti i limiti di legge, i termini di preavviso e le eventuali regole contrattuali. In caso di licenziamento intimato senza l’espletamento di questa fase per le fattispecie che la richiedono, l’atto potrebbe risultare viziato e dunque, ove impugnato, essere dichiarato illegittimo. La procedura di conciliazione preventiva si pone quindi come uno strumento di garanzia, volto a contemperare l’interesse dell’impresa a riorganizzarsi con quello del lavoratore a conservare o tutelare il proprio posto di lavoro, ricercando una soluzione equilibrata prima di intraprendere eventuali contenziosi giudiziari.
Esempio di Verbale di Conciliazione Preventiva per Licenziamento
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di conciliazione preventiva per licenziamento editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Processo verbale di conciliazione
Il giorno <…>, dinanzi alla Commissione istituita con decreto n. <…> del <…> dal direttore dell’Ufficio di <…>, ai sensi dell’art. 410 cod. proc. civ. e così rappresentata:
– presidente: <…>;
– rappresentante dei datori di lavoro: <…>;
– rappresentante dei lavoratori: <…>;
sono comparse le seguenti persone:
– il datore di lavoro <…> (eventuale: con l’assistenza di <…>);
– il/la lavoratore/trice <…> (eventuale: con l’assistenza di <…>);
– (eventuale: le associazioni sindacali <…>);
per la discussione sulla comunicazione del datore di lavoro <…> dell’intenzione di licenziare <…> per il giustificato motivo oggettivo costituito da <…>..
Dopo ampia discussione, e dopo avere disaminato tutti gli elementi di fatto e di diritto, nonché le ragioni che le parti hanno addotto, la Commissione dà atto che le parti hanno raggiunto l’accordo di risolvere consensualmente il rapporto (ovvero: di proseguire il rapporto) alle seguenti condizioni: <…>
La Commissione, pertanto, dichiara definita la controversia e redige il presente verbale, che viene letto, confermato e sottoscritto dalle parti.
Firma delle parti
<…>
Firma dei Componenti della Commissione
<…>
Modulo Verbale di Conciliazione Preventiva per Licenziamento da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di conciliazione preventiva per licenziamento editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di conciliazione preventiva per licenziamento editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.