In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo con Preavviso
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è stato introdotto con la Legge 15 luglio 1966 n. 604, che, all’articolo 1, ha limitato la possibilità di recedere dal rapporto di lavoro alla presenza di una giusta causa (riconducibile all’articolo 2119 del codice civile) o di un giustificato motivo. Ai sensi dell’articolo 3 di tale legge, il giustificato motivo può essere di natura soggettiva, se riconducibile a un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro, oppure di natura oggettiva, se derivante da esigenze legate all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell’impresa.
Il giustificato motivo oggettivo comprende qualsiasi mutamento dell’assetto organizzativo, incluse le ristrutturazioni aziendali finalizzate a un risparmio di costi, che comporti l’effettiva soppressione di una specifica posizione lavorativa. Non è necessario che siano soppresse anche le mansioni già svolte dal dipendente, poiché queste ultime possono essere redistribuite tra il restante personale. Ciò che rileva, secondo l’orientamento prevalente in giurisprudenza, è che la soppressione sia reale e conseguenza di esigenze organizzative o produttive effettive, non limitandosi a un mero ridimensionamento generico dell’attività.
Al datore di lavoro spetta l’onere di dimostrare la veridicità delle ragioni addotte e l’effettivo venir meno del posto di lavoro precedentemente occupato, nonché l’impossibilità di reimpiegare utilmente il lavoratore in altre mansioni equivalenti. Questo obbligo di ripescaggio, inteso come ricerca di una diversa collocazione compatibile con la qualifica posseduta dal dipendente, costituisce l’espressione del principio di extrema ratio, secondo cui il licenziamento individuale per ragioni oggettive è legittimo solo se non esistono reali soluzioni alternative all’allontanamento definitivo. La scelta del lavoratore da licenziare non deve inoltre fondarsi su criteri arbitrari o discriminatori: pur non essendo previsto un confronto comparativo con i colleghi, il dipendente interessato ha diritto di chiedere al datore di lavoro di provare l’effettiva correlazione tra le ragioni tecnico-produttive o organizzative e il provvedimento di recesso, nonché di attestare che non fosse possibile assegnargli altre mansioni compatibili con la sua professionalità.
Nel contesto attuale, anche alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, il datore di lavoro è tenuto a dare prova rigorosa delle esigenze organizzative poste a fondamento del licenziamento e dell’impossibilità di soluzioni alternative, affinché tale recesso individuale non si trasformi in uno strumento per eludere le garanzie del dipendente. Questo impianto garantista è stato consolidato dalle interpretazioni della Corte di Cassazione, che ha più volte ribadito come la soppressione di una posizione debba essere effettiva, non fittizia o meramente formale, e come l’impossibilità di ricollocare il lavoratore costituisca un onere probatorio di stretta pertinenza del datore, pena l’illegittimità del provvedimento espulsivo. L’attenzione del legislatore e della giurisprudenza verso la tutela occupazionale si riflette dunque nell’esigenza di inquadrare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo come extrema ratio, con l’obiettivo di bilanciare l’interesse dell’azienda a riorganizzare la propria struttura con la necessità di proteggere il lavoratore da decisioni non adeguatamente motivate o supportate da esigenze reali.
Esempio di Lettera di Licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo con Preavviso
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso
A: ….(lavoratore)
Le comunichiamo che, a seguito di …………………. (indicare la ragione tecnico-organizzativo-produttiva che determina il licenziamento) e non essendo possibile avvalersi della Sua opera in altro settore aziendale, la Sua attivita’ lavorativa non pu piu’ essere utilmente utilizzata dall’azienda. Siamo pertanto costretti a recedere dal rapporto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 della legge n. 604/1966.
Trascorso il periodo di preavviso, contrattualmente stabilito in ……. giorni/settimane/mesi decorrenti da ……….., il rapporto si intendera’ pertanto risolto a tutti gli effetti di legge e di contratto.
Le competenze di fine rapporto saranno disponibili presso i nostri uffici a decorrere dal……….. .
RingraziandoLa per il servizio svolto, le porgiamo cordiali saluti.
La preghiamo di restituire firmata per ricevuta l allegata copia della presente.
Data e Luogo
Firma del datore di lavoro
Modulo Lettera di Licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo con Preavviso Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.