In questa pagina mettiamo a disposizione un modello patto di non concorrenza dipendente editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Patto di non Concorrenza Dipendente
Il patto di non concorrenza è un accordo che il datore di lavoro può sottoscrivere con il dipendente con l’obiettivo di tutelarsi dalla possibile concorrenza che l’ex lavoratore, una volta cessato il rapporto, potrebbe fare utilizzando conoscenze o informazioni acquisite. Può essere stipulato in sede di assunzione, durante lo svolgimento del contratto o anche alla conclusione del rapporto, ma si configura come un’intesa autonoma rispetto al vincolo di fedeltà già previsto dall’articolo 2105 del codice civile. La sua disciplina principale è contenuta nell’articolo 2125 del codice civile, il quale ne prevede la nullità se manca la forma scritta, se non è concordato un corrispettivo a favore del lavoratore o se i limiti di durata, oggetto e ambito territoriale non sono adeguatamente circoscritti.
L’articolo 2125, oltre a stabilire che la durata del vincolo non può superare i cinque anni nel caso dei dirigenti e i tre anni per tutte le altre categorie di lavoratori, prevede che ogni ulteriore termine pattuito venga automaticamente ridotto entro tali soglie. Non è ammesso inserire clausole che consentano al datore di lavoro di recedere unilateralmente, poiché tale facoltà renderebbe il vincolo incerto e comprometterebbe la libertà di organizzazione del lavoratore, il quale deve poter conoscere fin dall’inizio i confini temporali dell’impegno assunto. Quanto all’oggetto del patto, esso può andare oltre le mansioni effettivamente svolte dal lavoratore e comprendere attività potenzialmente concorrenziali che potrebbero nuocere agli interessi aziendali. Secondo l’interpretazione prevalente, il limite di oggetto va valutato tenendo conto della possibilità per l’ex dipendente di esercitare una professione conforme alle proprie competenze, così da salvaguardare il suo diritto al lavoro.
Anche l’ambito territoriale del divieto deve essere stabilito in relazione alle esigenze di tutela dell’azienda, senza tuttavia ledere in modo sproporzionato le opportunità lavorative del dipendente. In molti casi, sono stati considerati validi patti con estensione all’intero territorio nazionale o persino comunitario, purché la delimitazione dell’oggetto risultasse sufficientemente ristretta da non precludere al lavoratore l’accesso a qualificate opportunità di impiego. Oltre alla forma scritta e alla fissazione dei limiti di spazio e di durata, la validità richiede l’attribuzione di un corrispettivo reale, congruo ed effettivo, a fronte della limitazione imposta. Un corrispettivo soltanto simbolico o sproporzionato rispetto al sacrificio richiesto comporta la nullità del patto. Il compenso può essere erogato in diverse modalità, come una quota periodica durante il rapporto, in rate mensili dopo la cessazione o in un’unica soluzione al termine dello stesso, a seconda delle esigenze del datore di lavoro e del momento in cui si giunge all’accordo.
Quest’insieme di regole si applica esclusivamente ai lavoratori subordinati, visto che l’articolo 2125 del codice civile è stato concepito specificamente per tutelare coloro che hanno un rapporto di lavoro dipendente. Altre tipologie contrattuali, come il contratto di agenzia o il lavoro autonomo, seguono regole diverse e non rientrano nel perimetro di disciplina del patto di non concorrenza ex articolo 2125. In definitiva, l’equilibrio che il legislatore e la giurisprudenza ricercano consiste nel consentire alle imprese di salvaguardare il proprio patrimonio di informazioni e la propria clientela, garantendo allo stesso tempo al lavoratore la possibilità di esercitare la propria attività professionale senza restrizioni eccessive.
Esempio di Patto di non Concorrenza Dipendente
In questa sezione viene mostrato un esempio di patto di non concorrenza dipendente editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra i sottoscritti:
La Società ……………….., con sede in …. via …. n. …., in persona del…………………………… …. (cod. fisc. ….);
e
Signor …. nato a …. il …. residente in …. (cod. fisc. ….;
premesso
– che tra esse parti è attualmente in corso regolare rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
– che il predetto Signor …. risulta inquadrato con la qualifica di ………..; ciò premesso,
si conviene e stipula quanto segue
Come previsto dall’art. 2105 del vigente c.c., Lei , per tutta la durata del rapporto di lavoro, non può trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’azienda ed è tenuto a non divulgare notizie attinenti l’organizzazione aziendale o qualsiasi notizia che in qual modo possa recare danno. In particolare, espressamente si conviene che il signor …………. non potrà esercitare detta attività concorrente né in proprio, né per interposta persona, né quale socio di Società esercenti la predetta attività, né quale lavoratore subordinato di tali imprese. L’oggetto del presente patto di concorrenza è costituito da qualsiasi attività di ………….
Il Sig………………… potrà quindi esercitare la propria attività in qualunque altro ramo, con la sola esclusione di quelli surrichiamati.
Il presente patto di non concorrenza avrà efficacia dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
subordinato, di cui è detto in premessa e cesserà dopo decorsi …….. anni (max 3) da tale data.
Il presente patto di non concorrenza è valido ed operante a tutto il territorio nazionale/(oppure alla regione ../ alla zona ), fatti salvi accordi che potranno essere stipulati all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro.
A titolo di corrispettivo per l’obbligo così assunto dal Signor ……….., la Società ………, all’atto di cessazione del rapporto di lavoro, corrisponderà al Signor …., oltre alla indennità di fine rapporto all’epoca maturata, un importo pari al ….% (…. per cento) dell’ultima retribuzione mensile netta, dallo stesso lavoratore percepita, moltiplicato per il numero dei mesi di durata operativa del presente patto di non concorrenza.
Nel caso in cui all’atto di cessazione del rapporto di lavoro di cui è detto in premessa, la Società ……… insindacabilmente , decidesse di liberare il signor …. dagli obblighi dallo stesso assunti con il presente atto, allo stesso signor …. non verrà corrisposta nessuna somma o indennità alcuna per il titolo di cui al presente atto. Viene infatti attribuita dal signor …. alla Società …….. la facoltà di recedere dal presente contratto fino all’atto di cessazione del contratto di lavoro di cui è detto in premessa.
In caso di inadempienza da parte del signor ……. agli obblighi sottoscritti con il presente atto, lo stesso signor ..……… dovrà corrispondere, immediatamente, alla Società …….., a titolo di penale e salva la risarcibilità del danno ulteriore, un importo pari all’ultima retribuzione netta dallo stesso percepita, moltiplicata per ………..
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data
Fac Simile Patto di non Concorrenza Dipendente Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello patto di non concorrenza dipendente editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile patto di non concorrenza dipendente editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.