In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera licenziamento disciplinare editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Licenziamento Disciplinare per Giustificato Motivo
Il licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo è un provvedimento con cui il datore di lavoro recede dal rapporto di lavoro, motivando la decisione su una condotta del dipendente che, nonostante non sia grave, non raggiunge il livello di gravità estrema tipico della giusta causa. In questo contesto, il comportamento del lavoratore viene considerato lesivo degli obblighi contrattuali in misura rilevante, ma non tale da rendere impossibile la prosecuzione anche provvisoria del rapporto. Questo tipo di licenziamento trova fondamento nella violazione da parte del lavoratore dei principi di diligenza, obbedienza e fedeltà, che costituiscono i doveri fondamentali posti a carico di chi presta attività subordinata. Esempi di condotte che possono sfociare in un licenziamento disciplinare per giustificato motivo soggettivo sono quelle ripetute nel tempo o comunque di un certo rilievo (assenze ingiustificate, insubordinazione significativa, negligenza costante nello svolgimento delle mansioni), benché non così gravi da richiedere l’immediata interruzione del rapporto.
La procedura di comminazione del licenziamento disciplinare, sia per giusta causa che per giustificato motivo soggettivo, è disciplinata dall’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori, il quale impone l’obbligo di inviare al dipendente una formale contestazione scritta dell’addebito. Questa contestazione deve illustrare con precisione i fatti ritenuti rilevanti, così da consentire al lavoratore di difendersi efficacemente, anche presentando eventuali memorie o chiedendo di essere sentito personalmente entro il termine di legge (cinque giorni dalla notifica della contestazione, salvo termini maggiori previsti da accordi o disposizioni interne). Decorsi i cinque giorni senza che il lavoratore abbia fornito le proprie giustificazioni o dopo che queste siano state valutate insufficienti, il datore di lavoro emette il provvedimento disciplinare finale, che può consistere nel licenziamento, se tale misura appare proporzionata alla violazione commessa.
Se si procede a un licenziamento per giustificato motivo soggettivo, viene generalmente accordato il preavviso, a meno che il contratto collettivo di riferimento non preveda diversamente. A differenza della giusta causa, dove l’assenza del preavviso è giustificata dall’estrema gravità della condotta, in presenza di un inadempimento di gravità media o comunque non assoluta, si ritiene sia compatibile che il dipendente abbia un periodo di preavviso previsto dal contratto o dalla legge. Occorre ricordare che la normativa non stabilisce un numero fisso di richiami prima di giungere al licenziamento: se la condotta è già di una gravità non trascurabile, il datore di lavoro potrebbe intervenire con un solo provvedimento disciplinare, salvo casi in cui, in base al contratto collettivo o alle prassi aziendali, sia necessario un reiterato comportamento scorretto per giustificare la sanzione espulsiva.
La legge concede comunque al lavoratore, una volta comunicato il licenziamento disciplinare, la facoltà di impugnarlo. È previsto un termine iniziale di sessanta giorni entro il quale deve manifestare la volontà di contestare la misura, e un ulteriore termine di centottanta giorni per il deposito del ricorso in sede giudiziale o per il tentativo di conciliazione. In tale contesto, il giudice verifica sia la fondatezza della condotta contestata, sia la proporzionalità del licenziamento rispetto alla gravità dell’illecito disciplinare. Sul datore di lavoro grava l’onere di provare l’effettivo inadempimento da parte del dipendente, nonché di dimostrare il necessario collegamento fra quella condotta e la lesione del vincolo fiduciario. È in questo passaggio che viene bilanciato lo strumento disciplinare, poiché, se il giudice accerta l’insussistenza dei presupposti, il licenziamento viene dichiarato illegittimo, con le conseguenze stabilite dalla legge in termini di risarcimento o reintegrazione, a seconda della dimensione dell’impresa e della data di assunzione del lavoratore.
La disciplina applicabile per la tutela del dipendente varia infatti in base al momento dell’assunzione (prima o dopo il 7 marzo 2015) e alle dimensioni del datore di lavoro. Chi è stato assunto precedentemente e opera presso imprese al di sopra di determinate soglie dimensionali può avvalersi dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, nelle forme ridefinite dalle riforme del 2012, con la possibilità di reintegro in ipotesi circoscritte. Per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 e disciplinati dal regime di tutele crescenti, la reintegrazione risulta ancora più limitata, essendo di regola sostituita da un indennizzo economico commisurato all’anzianità di servizio. Resta in ogni caso imprescindibile il rispetto della procedura disciplinare e la prova, in sede giudiziale, della condotta giustificativa del licenziamento. Se il datore non riesce a fornire tale prova, il lavoratore otterrà tutela economica o, nei casi più gravi di sproporzione o insussistenza del fatto materiale contestato, la reintegrazione nel posto di lavoro.
Esempio di Lettera Licenziamento Disciplinare per Giustificato Motivo
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera licenziamento disciplinare editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Licenziamento per giustificato motivo, sanzione disciplinare.
Facendo seguito alla nostra lettera di contestazione di addebito disciplinare del………. , in relazione al quale Ella non ha fornito idonee giustificazioni (oppure “non ha fornito alcuna giustificazione entro il termine stabilito”), Le comunichiamo la nostra decisione di adottare il provvedimento disciplinare del licenziamento per giustificato motivo.
Poiché La esoneriamo dal prestare servizio durante il periodo di preavviso contrattualmente stabilito, il rapporto deve intendersi risolto con la data odierna.
In sostituzione del preavviso Le verrà corrisposta la relativa indennità unitamente alle competenze di fine rapporto che saranno disponibili presso i nostri uffici a decorrere dal ………..
La preghiamo di restituire firmata per ricevuta l’allegata copia della presente
Data e Luogo
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Lettera di Licenziamento Disciplinare per Giustificato Motivo Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera licenziamento disciplinare editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera licenziamento disciplinare editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.