In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione accantonamento TFR che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione di Accantonamento TFR
Il trattamento di fine rapporto (TFR), introdotto a partire dal 1° giugno 1982 in sostituzione dell’indennità di anzianità (legge n. 297/1982), è una quota della retribuzione il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Si compone della somma di accantonamenti annui di una parte di retribuzione, che viene periodicamente rivalutata.
Il TFR spetta a tutti i lavoratori, indipendentemente dal tipo di contratto, compresi quelli in prova, e deve essere corrisposto in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, salvo l’ipotesi in cui sia interamente destinato alla previdenza complementare o ceduto a terzi. Pur essendo esente da contribuzione previdenziale, il TFR è soggetto a imposizione fiscale, incluse le eventuali somme anticipate.
I contratti collettivi possono integrare o modificare la disciplina legale, in particolare per quanto riguarda la definizione della retribuzione accantonabile e la disciplina delle anticipazioni. Il datore di lavoro è tenuto a iscrivere l’importo accantonato in bilancio e a comunicarlo annualmente al lavoratore, oltre a fornirne il dettaglio su richiesta. La retribuzione su cui si calcola il TFR corrisponde alla retribuzione di competenza dell’anno in corso, comprendendo tutti i compensi che, nel corso dell’esercizio, diventano liquidi ed esigibili, anche se effettivamente erogati in un momento successivo. Nel caso di compensi arretrati riconosciuti, ad esempio, in seguito a vertenze o rinnovi contrattuali con decorrenza retroattiva, l’accantonamento va riferito al periodo in cui tali somme avrebbero dovuto essere corrisposte.
Se un compenso ha periodicità superiore al mese ma matura in parte nell’anno precedente (come la quattordicesima, che si calcola da luglio a giugno), va computato nella retribuzione dell’anno in cui viene effettivamente pagato, poiché in quel momento diviene esigibile. Ai fini del calcolo del TFR, occorre sempre rifarsi alla normativa, sia legale sia contrattuale, vigente al momento in cui gli accantonamenti maturano, senza considerare eventuali modifiche entrate in vigore successivamente.
Esempio di Comunicazione Accantonamento TFR
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione accantonamento TFR.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Con la presente le comunichiamo che, in base al prospetto riepilogativo allegato, la somma maturata per trattamento di fine rapporto alla data del 31 dicembre ….. ammonta a € ……
Abbiamo, di conseguenza, proceduto al suo accantonamento, ai sensi dell’art. 2120 cod. civ.
Firma del datore di lavoro …..
Modulo di Comunicazione Accantonamento TFR da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione accantonamento TFR editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione accantonamento TFR compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.