In questa pagina mettiamo a disposizione un modello dichiarazione datore di lavoro incapienza 730 che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Dichiarazione del Datore di Lavoro Incapienza 730
Il modello 730 è stato ideato per agevolare i contribuenti, semplificando gli obblighi legati al calcolo, al versamento e al rimborso delle imposte. Una volta che il CAF, il professionista o il sostituto d’imposta ha svolto l’assistenza fiscale, consegna al contribuente un prospetto di liquidazione che riporta i risultati del calcolo, indicando con chiarezza se l’esito è a debito o a credito.
Da questo momento gli obblighi del contribuente cambiano a seconda che nel modello sia indicato o meno un sostituto d’imposta. Quando il sostituto è presente, il rimborso o l’eventuale trattenuta vengono gestiti direttamente nella busta paga o nel cedolino della pensione. Se l’elaborazione evidenzia un importo a debito, il contribuente non deve effettuare pagamenti: l’azienda trattiene le somme dovute rateizzandole, se necessario, nei mesi successivi fino a dicembre. Può succedere che la retribuzione o la pensione risulti insufficiente a coprire l’intero importo; in tal caso, ciò che resta da versare viene sottratto dai pagamenti dei mesi seguenti. Se, malgrado le trattenute ripartite durante l’anno, a dicembre il saldo non risulta azzerato, il sostituto comunica l’ammontare ancora dovuto. Il contribuente dovrà allora versare autonomamente quella quota compilando il modello F24.
Quando il modello 730 genera invece un credito, il contribuente dispone di due opzioni: ricevere il rimborso direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione, oppure utilizzare l’eccedenza per compensare altri tributi. La compensazione di imposte non comprese nel 730 richiede la compilazione del Quadro I e il pagamento tramite modello F24, mentre la scelta del rimborso non comporta ulteriori formalità, perché la somma viene accreditata dal sostituto con la prima retribuzione utile..
Il quadro cambia qualora il contribuente indichi nel modello 730 di non avere un sostituto d’imposta. In questa circostanza, per le imposte a debito deve compilare personalmente il modello F24 e provvedere al versamento entro i termini ordinari, mentre per i crediti il rimborso arriverà dall’Agenzia delle Entrate con tempi più lunghi, poiché sarà l’amministrazione finanziaria a erogare direttamente la somma spettante dopo i controlli di routine.
In sintesi, la presenza del sostituto d’imposta trasforma il modello 730 in uno strumento quasi “automatico”: il contribuente riceve o versa quanto dovuto senza ulteriori adempimenti, salvo il caso in cui la propria retribuzione o pensione non basti a coprire l’intero debito entro la fine dell’anno. In assenza del sostituto, invece, occorre gestire in autonomia tanto i pagamenti quanto l’eventuale richiesta di rimborso, sempre attraverso il modello F24 o attendendo l’accredito diretto da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Esempio Dichiarazione Datore di Lavoro Incapienza 730
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione al dipendente del residuo debito 730.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Le comunichiamo che, per effetto dell’incapienza delle sue retribuzioni, la scrivente società non è in grado di ultimare le operazioni di conguaglio relative all’assistenza fiscale di cui al Mod. 730-4 redditi anno ……..
Provvediamo pertanto a renderLe note le somme ancora dovute per IRPEF, ADD. REGIONALE e ADD. COMUNALE (saldo e acconto):
Irpef: saldo ……………………………
Acconto (prima rata)…………………………………
Acconto (seconda rata)……………………
Addizionale regionale: …………………………
Addizionale comunale:………………………………
Acconto addizionale comunale:………………………
Le ricordiamo che, ai sensi della disciplina vigente, le somme a Suo debito dovranno essere da Lei direttamente versate alle scadenze e con le modalità previste dalla normativa vigente.
Cordiali saluti
Luogo e data
Il datore di lavoro
Modulo Dichiarazione Datore di Lavoro Incapienza 730 Word
Di seguito si trova il modello dichiarazione datore di lavoro incapienza 730 editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile comunicazione al dipendente del residuo debito 730 compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.