In questa pagina mettiamo a disposizione un modello comunicazione modifica contratto di lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Comunicazione Modifica Contratto di Lavoro
I contratti individuali di lavoro hanno di norma una struttura sintetica e diretta, mentre la gran parte delle disposizioni generali e applicabili a tutti i dipendenti è spesso contenuta in un regolamento separato. All’interno del contratto, quindi, è auspicabile inserire una clausola che attesti che il lavoratore ha ricevuto tale regolamento, ne ha compreso il contenuto e ne approva i termini. Questa modalità garantisce trasparenza e tutela sia il datore di lavoro sia il dipendente, chiarendo fin da subito i diritti, i doveri e le procedure aziendali.
Sul piano delle modifiche alle condizioni contrattuali, la regola generale prevede che, quando tale modifica non comporta svantaggi per il dipendente, non è necessaria una particolare forma. La legge e la prassi consentono anche una modifica tacita, vale a dire derivante da un comportamento concludente, a condizione però che rispetti il principio di buona fede e non sia imposta unilateralmente. Qualora la modifica fosse invece più onerosa per il lavoratore, occorre sempre un accordo reciproco per renderla effettiva, di norma tramite consenso scritto o manifestato in modo univoco.
In ogni caso, è doveroso ricordare che le norme di legge cogenti e le disposizioni imperative del Codice delle Obbligazioni (ad esempio, gli articoli da 361 in poi) restano prevalenti. Il datore di lavoro non può, dunque, introdurre modifiche lesive per il dipendente senza seguire le procedure ordinarie di recesso e di proposta di nuovo contratto. Ad esempio, una diminuzione di salario rientra a tutti gli effetti fra le situazioni che richiedono la scadenza del termine di preavviso contrattuale o legale per diventare efficace, e, se non viene accettata, il rapporto di lavoro può proseguire solo alle condizioni precedenti.
Un aspetto particolarmente rilevante discende dall’art. 3 del D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152, in base al quale il datore di lavoro è tenuto a comunicare per iscritto al lavoratore, entro un mese dall’adozione, ogni modifica del contratto di lavoro che non trovi fondamento direttamente in una norma di legge o di regolamento. Ciò rafforza la necessità di dialogo tra le parti e garantisce la trasparenza della trasformazione dei rapporti di lavoro, prevenendo conflitti e incomprensioni. Nel caso in cui venga proposto un nuovo assetto contrattuale che il lavoratore reputi svantaggioso, e non si raggiunga un accordo, l’azienda deve comunque rispettare i termini di disdetta prima di reintrodurre le condizioni desiderate in un nuovo accordo.
Esempio di Comunicazione Modifica Contratto di Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di comunicazione modifica contratto di lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Comunicazione di modifiche al contratto di lavoro
Ai sensi dell’art. 3, D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152 provvediamo a comunicarLe che il rapporto di lavoro con Ella in essere ha subito, con decorrenza dal …., le seguenti modifiche:
……………………………………..
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Comunicazione Modifica Contratto di Lavoro Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello comunicazione modifica contratto di lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera comunicazione modifica contratto di lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.