In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto di lavoro au pair che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto di Lavoro au Pair
Il contratto au pair costituisce un particolare rapporto di lavoro che, secondo la normativa sull’immigrazione, consente a cittadini stranieri di prestare attività in un contesto familiare, in cambio di vitto, alloggio e un’indennità settimanale. Questa forma di inserimento, volta principalmente a favorire lo scambio culturale e linguistico, si svolge in un ambiente domestico, in cui la persona alla pari è chiamata a fornire una collaborazione di tipo occasionale e limitata nel tempo, affiancando la famiglia ospitante in semplici mansioni quotidiane, prevalentemente connesse alla cura dei bambini o alla gestione domestica di base.
L’articolo 27 del Testo Unico sull’Immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) disciplina i casi in cui è consentito l’ingresso di cittadini stranieri per finalità collegate alla ricerca scientifica, ai lavori occasionali nell’ambito di programmi di scambio o di mobilità giovanile, e, più in generale, per i cosiddetti “lavoratori collocati alla pari”. Per coloro che non rientrano in programmi di scambio giovanile ufficiali, il nulla osta al lavoro non può superare i tre mesi. Inoltre, per fruire di questa modalità di ingresso, è necessario che il lavoratore provenga da uno dei Paesi che hanno aderito all’Accordo del Consiglio d’Europa del 24 novembre 1969 sul collocamento alla pari, ratificato in Italia con la legge 304/1973.
Dal punto di vista pratico, prima di svolgere l’attività in Italia, il lavoratore au pair deve ottenere il relativo nulla osta dall’autorità competente. Una volta giunto sul territorio nazionale, entro otto giorni dall’ingresso è obbligato a recarsi presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione (presso la Prefettura) competente, dove firma la documentazione necessaria per presentare la domanda di permesso di soggiorno per motivi di lavoro occasionale o alla pari. Successivamente, con i moduli rilasciati dallo Sportello, il lavoratore si reca in un ufficio postale abilitato (che utilizza lo “Sportello Amico”) per inviare la richiesta di permesso di soggiorno alla Questura territorialmente competente.
Solo dopo aver completato tali passaggi burocratici, la persona alla pari può iniziare a fornire la propria attività in ambito domestico. È importante che la famiglia ospitante sia consapevole del fatto che questo rapporto non si configura come un comune rapporto di lavoro domestico, in quanto la finalità principale è lo scambio culturale e la permanenza nel nucleo familiare per un periodo limitato, nei limiti stabiliti dal nulla osta. In genere, l’accordo prevede una remunerazione minima (nel senso di un pocket money o indennità settimanale) e le spese di vitto e alloggio a carico della famiglia ospitante.
Un ulteriore aspetto di rilievo riguarda la durata: quando il collocamento alla pari avviene al di fuori di specifici programmi di scambio o mobilità, non può eccedere i tre mesi. Conclusa questa finestra temporale, il cittadino straniero deve, in linea di principio, lasciare il Paese, a meno che non vi siano ulteriori titoli per soggiornare in Italia (ad esempio un nuovo titolo di studio o lavoro che ne consenta la permanenza).
Per garantire la correttezza e la regolarità del rapporto, è consigliabile predisporre una sorta di accordo scritto (la “lettera alla pari”), in cui siano indicate le mansioni, la durata, l’orario di lavoro approssimativo, l’indennità concordata e gli obblighi di entrambe le parti. Tale documento risulta utile sia per definire con chiarezza il contenuto del soggiorno alla pari sia per dimostrare, in caso di controlli, che il cittadino straniero sta effettivamente svolgendo un’attività coerente con il fine dichiarato dello scambio culturale e non un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato a lungo termine.
Esempio di Contratto di Lavoro au Pair
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto di lavoro au pair.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
All’ospite …..
Preso atto che Ella, di cittadinanza straniera e di età compresa fra i 17 e i 30 anni, ha intenzione di venire (ovvero: da non più di una settimana si trova) temporaneamente in Italia per perfezionare le Sue conoscenze linguistiche e professionali, e comunque arricchire la cultura generale con una migliore conoscenza di questo Paese, viene accolta temporaneamente nella mia famiglia, quale contropartita di alcune prestazioni di lavoro casalingo.
Il rapporto avrà la durata di un anno, che potrà essere consensualmente prolungata, in modo da permetterLe un soggiorno di due anni al massimo. Il rapporto avrà inizio il giorno ….. e l’orario di lavoro da osservare quotidianamente (ovvero: nei giorni di …..) sarà il seguente: …..; oppure quello diverso risultante da eventuali concordate modifiche, comunque contenuto in un massimo giornaliero di cinque ore. Esso – entro tali limiti – sarà in ogni caso articolato in modo da consentirLe di disporre di tempo sufficiente per seguire i corsi di studio.
Ella potrà disporre di almeno un giorno intero di riposo ogni settimana, tra cui almeno una domenica al mese e Le verranno assicurate le prestazioni assistenziali, con le modalità vigenti in Italia, ai sensi dell’art. 10 dell’accordo internazionale stipulato a Strasburgo il 24 novembre 1969 e ratificato con legge 18 maggio 1973, n. 304.
Ella è ammessa alla convivenza e avrà diritto all’alloggio in una camera individuale e al vitto, consistente almeno in prima colazione, pranzo e cena.
In aggiunta al vitto e all’alloggio, pur non essendo imposto dalla legge altro corrispettivo, Le sarà corrisposta la somma di € ….. mensili, al fine di agevolarLe un soggiorno di studio libero e indipendente in Italia.
Vorrà sottoscrivere copia della presente per integrale e incondizionata accettazione.
Firma dell’ospitante
Firma dell’ospite
Luogo e data
Fac Simile Contratto di Lavoro au Pair Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di lavoro au pair editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto di lavoro au pair compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.