In questa pagina mettiamo a disposizione un modello impugnazione trasferimento lavoratore che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Impugnazione Trasferimento del Lavoratore
Il trasferimento del lavoratore è disciplinato, per tutti i livelli di inquadramento e contratti nazionali, dall’articolo 2103 del Codice civile, modificato dal Jobs Act, il quale stabilisce che il lavoratore non possa essere spostato da un’unità produttiva a un’altra in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. Tale principio si ritrova anche nell’articolo 13 dello Statuto dei Lavoratori, che ribadisce come non sia possibile procedere a un trasferimento se non per le suddette motivazioni, pena la nullità di qualsiasi patto contrario.
Il trasferimento si differenzia dalla trasferta perché non è temporaneo ma definitivo. In ambito lavorativo, infatti, si definisce trasferimento lo spostamento stabile del lavoratore a un’altra unità produttiva dell’azienda, situata in un luogo diverso e dotata di autonomia funzionale. L’aspetto della definitività rappresenta l’elemento distintivo, poiché nella trasferta ci si trova di fronte a uno spostamento occasionale, che non muta in modo permanente la sede di lavoro.
Per giustificare il trasferimento, il datore di lavoro deve dimostrare l’esistenza di motivazioni adeguate, come indicato sia dall’articolo 2103 del Codice civile che dall’articolo 13 dello Statuto. Se il lavoratore impugna il provvedimento, diventa essenziale per l’impresa provare la sussistenza di quelle ragioni tecniche, organizzative e produttive che giustificano la necessità di ricollocare il dipendente in un’altra sede. Tra i motivi più frequenti che possono sostenere il trasferimento rientrano l’impossibilità di proseguire l’attività nella sede originaria o l’imprescindibile esigenza di impiegare il lavoratore in un altro luogo, tenendo conto di specifiche competenze o di obiettive necessità di produzione e programmazione.
Oltre all’eventuale illegittimità sul piano sostanziale, il trasferimento può risultare invalido anche sul piano formale. Pur non essendo obbligatoria la forma scritta per comunicare il provvedimento, è obbligatorio redigere per iscritto le motivazioni qualora il lavoratore ne faccia richiesta entro quindici giorni dalla comunicazione. Il datore di lavoro deve fornire tali ragioni entro sette giorni dalla richiesta, altrimenti il trasferimento è inefficace. Un ulteriore vizio formale potrebbe riguardare la mancanza di un congruo preavviso, in quanto, benché la legge non stabilisca una tempistica fissa, i contratti collettivi spesso prevedono un termine specifico che l’azienda è tenuta a rispettare in ossequio ai principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro.
Il trasferimento non richiede il consenso del lavoratore, ma quest’ultimo può contestarlo se ritiene che le condizioni poste dall’articolo 2103 del Codice civile non siano state rispettate. L’impugnazione deve avvenire con atto scritto indirizzato al datore di lavoro entro sessanta giorni dalla comunicazione del provvedimento. Trascorso tale termine, il lavoratore ha altri centottanta giorni per presentare ricorso al Tribunale del Lavoro. Qualora la decisione del datore di lavoro risulti effettivamente priva dei presupposti di legge o viziata nella forma, il giudice può dichiararne l’illegittimità, con conseguente impossibilità di spostare definitivamente il lavoratore nella nuova sede.
Esempio di Impugnazione Trasferimento Lavoratore
In questa sezione viene mostrato un esempio di impugnazione trasferimento lavoratore.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Impugnazione stragiudiziale del trasferimento
Con la presente impugno e contesto il trasferimento che mi è stato comunicato….., in quanto non sussistono le ragioni tecniche, organizzative e produttive, che devono legittimarlo ai sensi dell’art. 2103 cod. civ.; infatti: ……
Chiedo, di conseguenza, la revoca del provvedimento e la pronta riadibizione all’unità produttiva di ……
Firma del lavoratore …..
Modulo Impugnazione Trasferimento Lavoratore Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello impugnazione trasferimento lavoratore editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile impugnazione trasferimento lavoratore compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.