In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di recesso con preavviso dell’agente che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera di Recesso con Preavviso dell’Agente
L’articolo 1750 del Codice Civile disciplina il recesso nei contratti di agenzia a tempo indeterminato, stabilendo il termine di preavviso che ciascuna delle parti deve rispettare per comunicare la volontà di sciogliere il vincolo contrattuale. Tale disciplina non si applica in automatico ai contratti di agenzia a tempo determinato, i quali normalmente cessano alla scadenza naturale, salvo che le parti abbiano inserito una clausola di recesso anticipato.
Quando il contratto di agenzia è a tempo indeterminato, ogni parte (l’agente o il preponente) può recedere dando un preavviso di durata proporzionata all’anzianità del rapporto. Più precisamente, la legge fissa un minimo di un mese per il primo anno, due mesi per il secondo, tre mesi per il terzo, quattro per il quarto, cinque per il quinto e sei mesi a partire dal sesto anno. Questo sistema graduale, oltre a garantire la tutela di entrambe le parti, rende lo scioglimento meno repentino e favorisce il passaggio di consegne. È sempre possibile concordare termini di preavviso più lunghi, ma la legge prescrive che il preponente non possa osservare un termine di preavviso inferiore a quello stabilito a carico dell’agente. Un’ulteriore fonte di norme è rappresentata dai contratti collettivi di categoria (come gli Accordi Economici Collettivi), i quali possono prevedere discipline di maggior favore.
Sul piano pratico, il recesso consiste in una dichiarazione unilaterale di volontà, trasmessa preferibilmente con modalità che garantiscano data certa e prova della ricezione (ad esempio mediante raccomandata con avviso di ricevimento o PEC). La data di ricezione della comunicazione è rilevante perché da quel momento decorre il periodo di preavviso. Durante quest’ultimo, il contratto resta in vigore: l’agente deve continuare a svolgere la propria attività e rispettare eventuali vincoli di esclusiva, mentre il preponente è tenuto a riconoscere le provvigioni maturate.
Il mancato rispetto del preavviso o la mancata concessione dello stesso comportano in genere il diritto, per la parte che subisce il recesso illegittimo, a un risarcimento del danno oppure a un’indennità sostitutiva del preavviso. L’ammontare di quest’ultima, spesso stabilito dagli accordi collettivi o dal contratto, corrisponde all’importo che la parte receduta avrebbe percepito o dovuto pagare se il rapporto fosse proseguito per l’intera durata del preavviso.
Chi esercita il recesso deve quindi verificare il testo del contratto di agenzia e l’eventuale applicabilità di accordi collettivi di settore, per calcolare correttamente il termine di preavviso. Se le disposizioni contrattuali fossero lacunose, si applica il regime di cui all’art. 1750 del Codice Civile. Inoltre, una volta terminato il rapporto, l’agente potrebbe avere diritto a eventuali indennità di fine rapporto previste dall’art. 1751 c.c., dagli accordi collettivi e da altre norme speciali. Tali indennità, tuttavia, non vanno confuse con il preavviso, in quanto costituiscono uno strumento di tutela diverso: il preavviso incide sul periodo che precede la cessazione, mentre le indennità di fine rapporto trovano applicazione solo dopo la conclusione definitiva del contratto.
Per recedere, l’agente può inviare una lettera in cui manifesta chiaramente la volontà di sciogliere il rapporto, indicando decorrenza e data di effettiva cessazione alla fine del preavviso. L’azienda dovrà prendere atto della comunicazione e fornire eventuali indicazioni pratiche in merito alla gestione dei mandati in corso. L’agente, nel frattempo, deve assolvere ai propri obblighi fino al termine del rapporto. Resta inteso che, in caso di controversie su termini contrattuali o questioni più complesse, è opportuno rivolgersi a professionisti esperti del settore per evitare di incorrere in contenziosi e salvaguardare i diritti di entrambe le parti.
Esempio di Lettera di Recesso con Preavviso dell’Agente
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di recesso con preavviso dell’agente.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al preponente
Con la presente comunico il recesso dal rapporto di agenzia, per motivi personali, dichiaro la mia disponibilità a prestare attività durante l’intero periodo di preavviso previsto dall’accordo economico collettivo che disciplina il rapporto, vale a dire fino al ……
Firma dell’agente
Fac Simile Lettera di Recesso con Preavviso dell’Agente Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di recesso con preavviso dell’agente editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di recesso con preavviso dell’agente compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.