In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto di agenzia plurimandatario editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto di Agenzia Plurimandatario
Con un contratto di agenzia in forma plurimandataria, l’agente ha la facoltà, ma non l’obbligo, di operare per più imprese mandanti. Questa soluzione appare semplice a prima vista, ma è necessario approfondire alcuni aspetti rilevanti, in particolare riguardo ai vincoli di concorrenza. La legge prevede infatti che l’agente non possa accettare incarichi da imprese in concorrenza tra loro se l’attività affidata riguarda la stessa zona e lo stesso ramo di affari (art. 1743 c.c.). Ciò significa che, anche se un eventuale divieto di concorrenza non fosse esplicitamente inserito nel contratto, resta comunque valido e vincolante per legge.
Pur riconoscendo tale principio generale, risulta comunque utile inserire nel contratto una clausola che ne ampli l’ambito geografico e merceologico, in modo da coprire situazioni che la legge, in sé, non espressamente vieta. L’art. 1743 c.c. fa infatti riferimento esclusivo alla “zona” assegnata e al “ramo di affari” per cui l’agente opera, ma nulla vieta di estendere la limitazione, nel contratto plurimandatario, anche al di fuori dell’area geografica e ai prodotti non espressamente inclusi tra quelli in carico all’agente. Questa scelta si rivela opportuna, per esempio, quando la mandante offre diverse linee di prodotti, ma ne assegna all’agente soltanto una: sebbene la legge consideri concorrenti esclusivamente i prodotti dell’agente nella medesima zona e nel medesimo ambito, la mandante spesso preferisce comunque precludere all’agente la possibilità di vendere linee concorrenti di altri marchi, anche se tali linee non rientrano formalmente nella gamma assegnata.
All’interno dello stesso contratto, le parti possono tuttavia decidere di introdurre delle deroghe, consentendo all’agente di lavorare per imprese formalmente concorrenti, in base alle strategie e agli accordi commerciali concordati. L’importante è che ogni clausola o sua esclusione sia chiaramente definita al momento della stipula, perché la valutazione di quali imprese siano effettivamente in concorrenza avviene in riferimento alle circostanze note al momento della firma. Può accadere, per esempio, che la mandante decida successivamente di ampliare la propria gamma di prodotti sovrapponendosi di fatto a quella di un’altra impresa per cui l’agente lavora. Se al momento della stipula i prodotti o il settore di interesse non risultavano coincidenti, la mandante non potrà pretendere che l’agente rinunci al secondo mandato. Viceversa, l’agente dovrà evitare di occuparsi della nuova linea introdotta dalla prima mandante qualora entri in concorrenza con i prodotti dell’altra ditta, poiché ciò violerebbe il divieto di concorrenza concordato.
È bene, infine, distinguere tra il divieto di concorrenza valido durante l’esecuzione del contratto e l’eventuale patto di non concorrenza post contrattuale, che richiede requisiti e accordi specifici. Il primo si applica fino a quando l’agente opera nell’interesse della mandante, tutelandola dal rischio di promuovere contemporaneamente marchi o prodotti concorrenti; il secondo, invece, regola il comportamento dell’agente dopo la cessazione del rapporto e deve essere oggetto di pattuizioni dedicate.
Esempio Contratto di Agenzia Plurimandatario
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto di agenzia plurimandatario editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Contratto di agenzia plurimandatario
Tra la ditta …… in persona del legale rappresentante …… con sede in …..Via …………………. P.IVA …………………di seguito Preponente
E
Il Sig…………………………………….. residente in …………………………….. via…………………….P.IVA …………………………………………………. di seguito Agente
SI STIPULA E SI CONVIENE
quanto segue:
Oggetto del mandato
La Preponente conferisce all’Agente, che accetta, l’incarico di promuovere stabilmente, senza poteri di rappresentanza e in qualità di plurimandatario, la conclusione di contratti di vendita dei seguenti prodotti _____________________ ,
L’agente, ferma restando la sua piena autonomia, dovrà provvedere, nel modo migliore e con la massima diligenza, ad incrementare e sviluppare nella zona a lui assegnata, le vendite di prodotti del preponente. In particolare l’agente dovrà:
– visitare con frequenza e curare i clienti attuali e potenziali;
– tenere costantemente informato il preponente delle condizioni del mercato e di ogni altro elemento utile, ivi comprese le condizioni di solvibilità dei clienti e il loro mutare;
– attenersi ai prezzi ed alle condizioni generali di vendita del preponente o a quelle che da questi verranno di volta in volta fissate;
Ogni ordine dovrà essere sempre subordinato all’approvazione insindacabile del preponente.
L’agente è tenuto ad informare immediatamente la Preponente di ogni causa d’impedimento nell’espletamento del mandato affidatogli.
Zona, sue eventuali variazioni e obbligo di non concorrenza
Il presente mandato viene conferito per la seguente zona: …………………………………
L’Agente riconosce alla Preponente la facoltà di apportare variazioni alla zona ed alla clientela assegnategli, mediante comunicazione scritta con le modalità previste dagli accordi economici collettivi d’ora in poi AEC.
L’Agente si impegna a non rappresentare, per tutta la durata del presente contratto e nelle zone assegnate prodotti eguali, simili o comunque in concorrenza, anche indiretta con quelli oggetto del presente mandato.
L’Agente è altresì tenuto ad informare immediatamente la Preponente, a mezzo lettera raccomandata di tutti i successivi accordi, in qualità di agente, rivenditore o concessionario, che vorrà in futuro concludere sempre che tale attività non pregiudichi il puntuale e corretto adempimento degli impegni derivanti dal presente contratto.
Esclusiva
La zona assegnata all’Agente deve intendersi in esclusiva ai sensi dell’art. 1743 c.c., con il diritto dell’Agente alla provvigione su tutti gli affari, diretti ed indiretti, che vengano conclusi nell’ambito della medesima.
La Preponente s’impegna a non nominare altri agenti nell’ambito della zona assegnata all’ Agente.
Ordini
L’Agente non ha poteri di rappresentanza: tutti gli ordini s’intendono sempre “salvo approvazione della casa” e, pertanto, l’accettazione è insindacabilmente riservata alla Preponente.
La Preponente informerà l’Agente dell’eventuale rifiuto degli ordini trasmessigli entro …… giorni successivi a quello in cui l’ordine è stato ricevuto. Nessun compenso spetterà all’Agente in caso di rifiuto dell’ordine entro il termine stabilito.
Organizzazione dell’Agente
L’Agente sopporta tutte le spese inerenti la promozione delle vendite o comunque sostenute in relazione al presente contratto, comprese quelle di viaggio, soggiorno, corrispondenza e telefono.
Incassi
All’Agente non è attribuito il potere di incassare somme presso la clientela, salvo espressa autorizzazione scritta della Preponente
Provvigione
La provvigione è stabilita nella misura del ____ % sul dell’importo fatturato al cliente al netto di sconti ed abbuoni .
La Preponente determina le provvigioni dovute all’Agente per ogni ……, trasmettendo all’Agente le copie delle fatture emesse ai clienti
Contestualmente al saldo l’Agente provvederà a trasmettere alla Preponente regolare fattura.
E’ facoltà della ditta Preponente poter modificare le predette aliquote provvigionali previa comunicazione scritta con preavviso di mesi uno.
Durata del contratto di agenzia
L’incarico è a tempo determinato e scadrà il ….., senza necessità di disdetta alcuna od obbligo di preavviso e senza possibilità di proroga. La sua prosecuzione oltre il termine, col consenso della preponente, determinerà la trasformazione dello stesso in rapporto a tempo indeterminato. Esso potrà venire risolto da ciascuna parte osservando i termini e le modalità del preavviso previsti dall’AEC mediante l’invio di una lettera raccomandata R.R.
Indennità di cessazione del rapporto
In caso di scioglimento del rapporto l’Agente avrà diritto alle indennità previste dagli accordi economici collettivi sopra richiamati, fermo restando il disposto dell’ultimo comma dell’art. 1751 c.c. Al fine di procedere al computo di tale indennità, all’atto della sottoscrizione del presente mandato la Preponente provvederà a consegnare all’Agente un elenco dettagliato del portafoglio clienti assegnatogli, contenente l’indicazione del fatturato aziendale relativo a tali clienti.
Foro competente
Per ogni controversia derivante dal presente accordo, si conviene, ai sensi della legge vigente, la competenza del Foro di_________________ (ubicazione della sede legale della Preponente, qualora l’Agente agisca in forma societaria, o di quello nella cui circoscrizione si trovi il domicilio dell’Agente, qualora operi in forma individuale).
Al contratto si applicano le disposizioni dei vigenti AEC e le norme del codice civile.
Letto, approvato e sottoscritto
Luogo e data
La Preponente
L’Agente
Fac Simile Contratto di Agenzia Plurimandatario Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto di agenzia plurimandatario editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto di agenzia plurimandatario editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.