In questa pagina mettiamo a disposizione un modello patto di prova per contratto di agenzia che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Patto di Prova per Contratto di Agenzia
Il patto di prova, disciplinato in via generale dall’art. 2096 del Codice Civile per i rapporti di lavoro subordinato, può, in talune circostanze, essere inserito anche in un contratto di agenzia, benché l’agente non sia un dipendente, ma un collaboratore autonomo che promuove contratti per conto del preponente. In questo caso, l’inserimento di una clausola di prova nel contratto di agenzia mira a consentire a entrambe le parti di valutare la convenienza e la sostenibilità dell’accordo prima di stabilizzare il rapporto in modo definitivo.
L’art. 2096 c.c. prevede che l’assunzione per un periodo di prova debba risultare da atto scritto. Ciò significa che il patto di prova non può essere inserito verbalmente o in forma tacita, ma deve essere predisposto per iscritto all’interno del contratto, definendo chiaramente sia la durata sia le modalità con cui l’agente e il preponente devono dare corso alla collaborazione. Durante il periodo di prova, le parti devono effettivamente consentire e realizzare l’esperimento oggetto del patto: l’agente deve svolgere la propria attività di promozione per conto del preponente, mentre il preponente deve consentire all’agente di operare e fornirgli i mezzi e le informazioni necessarie per valutare se il rapporto risponda alle proprie aspettative.
Poiché si fa ricorso alle regole poste per il lavoro subordinato in via analogica, l’essenza del patto di prova consiste nella possibilità, per entrambe le parti, di recedere liberamente durante la prova senza obbligo di preavviso o di indennità. Se, tuttavia, la clausola di prova stabilisce un tempo minimo (per esempio, qualche mese definito come inderogabile), la facoltà di recesso non può essere esercitata prima che tale termine sia scaduto. Ciò garantisce all’agente un periodo sufficiente per dimostrare le proprie capacità e al preponente un tempo adeguato per valutare la potenziale produttività dell’agente.
Se il periodo di prova si conclude senza che nessuna delle parti eserciti il recesso, il rapporto diventa definitivo e la collaborazione prosegue secondo le condizioni pattuite. Sebbene l’art. 2096 c.c. riguardi principalmente i prestatori di lavoro subordinato, la prassi contrattuale ammette che un principio simile si applichi anche al contratto di agenzia, purché la clausola di prova sia inserita e gestita in buona fede e nel rispetto dei caratteri di autonomia che distinguono l’agente dal dipendente. Una volta perfezionata la prova, il servizio prestato fino a quel momento si considera parte integrante della relazione contrattuale e può essere rilevante per determinare l’anzianità maturata ai fini del calcolo del preavviso o delle provvigioni, qualora il contratto o le norme collettive di settore lo prevedano.
È buona norma, prima di inserire un patto di prova in un contratto di agenzia, verificare le effettive esigenze delle parti, la compatibilità con le peculiarità del rapporto di agenzia e la disciplina stabilita dalle eventuali intese collettive (Accordi Economici Collettivi) se applicabili. Risulta essere anche opportuno chiarire, in forma scritta, la durata esatta della prova, le prestazioni specifiche che l’agente dovrà eseguire in tale periodo e ogni altro aspetto utile a ridurre i margini di incertezza e possibili contestazioni. Se il contratto di agenzia presenta profili atipici, oppure se insorgono dubbi sulla compatibilità del patto di prova, è consigliabile rivolgersi a un professionista per ricevere una consulenza mirata e assicurare che il rapporto sia correttamente inquadrato e tutelato.
Esempio di Patto di Prova per Contratto di Agenzia
In questa sezione viene mostrato un esempio di patto di prova per contratto di agenzia.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Tra l’azienda ….., in seguita denominata preponente
e
il signor ….., in seguito denominato agente
si conviene
Con riferimento al contratto stipulato in data ….. e all’inizio delle prestazioni lavorative dal giorno ….., si pattuisce la prestazione di un periodo di prova della durata di n. ….. giorni, superato il quale il rapporto si intenderà automaticamente confermato a tempo indeterminato.
Durante il periodo di prova il rapporto potrà essere risolto in qualsiasi momento da ciascuna delle parti, senza preavviso, ma con il pagamento, a favore dell’agente, delle spettanze contrattuali maturate.
Firma del preponente …..
Firma dell’agente …..
Fac Simile Patto di Prova per Contratto di Agenzia Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello patto di prova per contratto di agenzia editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile patto di prova per contratto di agenzia compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.