In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera indennità sostitutiva di preavviso che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Indennità Sostitutiva di Preavviso
L’istituto del preavviso, introdotto dal Codice Civile e disciplinato dalla contrattazione collettiva in base a mansioni, inquadramento professionale e anzianità di servizio, è previsto sia in caso di dimissioni volontarie che in caso di licenziamento.
La legge e i contratti collettivi stabiliscono un periodo minimo di preavviso che deve essere rispettato da chi recede dal rapporto di lavoro; quando ciò non avviene, e non vi sia un’esplicita rinuncia concordata, si configura un inadempimento contrattuale che legittima la parte lesa a richiedere un risarcimento. L’obbligo di rispettare il preavviso è inderogabile in senso peggiorativo per il lavoratore, pur ammettendo possibili modifiche più favorevoli per quest’ultimo.
La mancata osservanza del periodo di preavviso comporta il versamento di un’indennità sostitutiva la cui determinazione richiede la conoscenza, da un lato, della durata del preavviso stabilita dal contratto collettivo in ragione del livello di inquadramento e dell’anzianità aziendale del dipendente, dall’altro, delle voci retributive utili al calcolo. È importante tenere conto di tutti gli elementi di natura continuativa che compongono la retribuzione, compreso l’eventuale controvalore di vitto e alloggio, e di considerare la media degli emolumenti dell’ultimo triennio di servizio qualora la retribuzione comprenda parti variabili come provvigioni, premi di produzione o partecipazioni. In ogni caso, l’indennità deve essere calcolata in base alla retribuzione effettivamente spettante al momento della risoluzione del rapporto, tenendo conto anche delle quote di tredicesima e di eventuali altre mensilità aggiuntive.
Nel caso in cui il datore di lavoro comunichi il licenziamento senza rispettare il periodo di preavviso, il rapporto può proseguire fino alla scadenza di tale termine qualora il lavoratore non acconsenta a risolverlo immediatamente; in assenza di questa prosecuzione, è dovuta l’indennità sostitutiva. Se invece è il lavoratore a dimettersi senza concedere il preavviso, sorge in capo a lui l’obbligo di versare l’indennità all’azienda, salvo accordi che prevedano una diversa intesa. In ciascuna di queste situazioni, il rapporto di lavoro giunge a conclusione non appena l’indennità sostitutiva risulti corrisposta, facendo cessare immediatamente ogni obbligo reciproco tra le parti.
Esempio di Lettera Indennità Sostitutiva di Preavviso
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera indennità sostitutiva di preavviso.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Al lavoratore …..
In relazione al recesso dal rapporto di lavoro, avendoLa esonerata dal prestare attività lavorativa durante il periodo di preavviso, Le corrispondiamo la relativa indennità sostitutiva, pari a € ….., corrispondenti alla retribuzione di n. ….. giorni di lavoro.
La invitiamo a sottoscrivere una copia della presente per accettazione e consenso all’immediata cessazione del rapporto di lavoro.
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Lettera Indennità Sostitutiva di Preavviso Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera indennità sostitutiva di preavviso editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera indennità sostitutiva di preavviso compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.