In questa pagina mettiamo a disposizione un modello preavviso di dimissioni che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Preavviso Dimissioni
Con l’espressione “preavviso dimissioni” si indica il periodo che intercorre tra la comunicazione delle dimissioni e l’ultimo giorno di lavoro effettivo. Grazie a questo intervallo di tempo, sia il dipendente sia il datore di lavoro hanno la possibilità di riorganizzarsi e di gestire al meglio le esigenze operative e organizzative collegate alla cessazione del rapporto. Nella maggior parte dei casi, la durata del preavviso è stabilita dal contratto collettivo (CCNL) che regola la specifica categoria di lavoratori e varia in base alla qualifica e all’anzianità di servizio. Se, ad esempio, un lavoratore a tempo indeterminato in full-time possiede più di cinque anni di anzianità, il preavviso potrebbe arrivare a quindici giorni, mentre con un’anzianità inferiore i giorni si riducono. Un criterio analogo vale anche per i lavoratori part-time, ma con tempistiche generalmente più brevi.
Nel caso in cui il contratto di lavoro venga interrotto senza alcun preavviso, la parte che subisce la cessazione improvvisa ha diritto a un’indennità sostitutiva. Questo strumento garantisce un ristoro economico, soprattutto per i lavoratori che, a causa di un recesso improvviso, si trovano senza retribuzione e con poco tempo per trovare una nuova occupazione. Tuttavia, esistono situazioni in cui la risoluzione immediata del rapporto è legittima e non prevede indennizzi, come quando si verifica un inadempimento grave da parte del dipendente (mancato rientro dalla malattia, abbandono ingiustificato del posto di lavoro, reati commessi dal lavoratore tali da compromettere seriamente il rapporto di fiducia). In questi casi, l’azienda può licenziare immediatamente per giustificato motivo soggettivo, facendo venire meno l’obbligo di dare preavviso o corrispondere l’indennità sostitutiva.
Le dimissioni volontarie, invece, devono seguire la procedura prevista dal Decreto Legislativo 151/2015, attuativo del Jobs Act, secondo il quale non è più possibile presentarle in forma cartacea. Il lavoratore deve utilizzare il servizio telematico disponibile sul sito cliclavoro.gov.it, accedendo con le credenziali SPID, CIE, eIDAS, Accesso Cittadino Estero no eIDAS o Accesso PA. In questo modo, può compilare il modulo online delle dimissioni, che viene poi trasmesso via PEC al datore di lavoro. Questa metodologia assicura che non si possa più aggirare la legge imponendo al neoassunto, al momento della firma del contratto, anche una dichiarazione di dimissioni, pratica nota come “dimissioni in bianco”.
Una volta presentate le dimissioni online, il dipendente continua a svolgere la propria prestazione per il tempo previsto dal preavviso, consentendo così all’azienda di non subire un’interruzione repentina e di avviare il processo di sostituzione. Qualora il CCNL non disponga diversamente, un lavoratore con anzianità superiore ai cinque anni, se assunto a tempo indeterminato full-time, potrebbe dover rispettare un preavviso di quindici giorni; al di sotto dei cinque anni, invece, potrebbe ridursi a otto, così come per i dipendenti part-time con più di due anni di anzianità. I tempi si contraggono ulteriormente (quattro giorni) per i part-time con un’anzianità fino a due anni. Naturalmente, queste regole costituiscono un esempio, perché ogni contratto collettivo può stabilire discipline differenti, indicando con precisione la durata del preavviso in base al livello di inquadramento, alla mansione e agli anni di servizio maturati.
Esempio di Preavviso di Dimissioni
In questa sezione viene mostrato un esempio di preavviso di dimissioni.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: preavviso di dimissioni.
Con la presente il sottoscritto ……………….., nato a ……………….. il ……………….., dipendente di Codesta Spettabile Azienda a far data dal ……………….., inquadrato quale ……………….. livello ……………….., comunica il preavviso delle proprie dimissioni per le seguenti motivazioni: …………………
Essendo stabilito dal C.C.N.L. che il preavviso per la qualifica e categoria di inquadramento ha una durata di ……………….. giorni/mesi, il rapporto di lavoro si intenderà pertanto risolto in data …………………
Distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il lavoratore
Modulo Preavviso di Dimissioni Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello preavviso di dimissioni editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile preavviso di dimissioni compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.