In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera superamento periodo di prova che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Superamento del Periodo di Prova
Il periodo di prova rappresenta una fase iniziale del rapporto di lavoro in cui sia il datore di lavoro che il lavoratore verificano l’effettiva corrispondenza tra le aspettative reciproche e le prestazioni richieste. La disciplina del patto di prova è regolata principalmente dall’art. 2096 del Codice Civile, che stabilisce gli elementi fondamentali per una corretta applicazione di questo istituto.
Secondo il legislatore, il vincolo probatorio deve risultare da un atto scritto, che di norma coincide con la lettera di assunzione o un contratto individuale. Questa previsione evita eventuali controversie su durata e contenuti della prova, imponendo alle parti la formalizzazione delle condizioni. Il patto di prova non può essere aggiunto verbalmente successivamente all’instaurazione del rapporto: la mancanza della forma scritta ne comporta l’inesistenza e, di conseguenza, il lavoratore si considera assunto a tempo indeterminato (o determinato, in base alla natura del contratto) senza alcun periodo di prova.
Durante la prova, il lavoratore è tenuto a svolgere le mansioni affidategli e a collaborare per fare in modo che il datore di lavoro possa valutarne la professionalità e l’idoneità alle esigenze aziendali. Dal canto suo, il datore di lavoro deve consentire al lavoratore di svolgere in maniera effettiva e completa le attività previste, fornendo gli strumenti e le istruzioni necessari per svolgere adeguatamente le mansioni. Questa fase si concretizza in una verifica reciproca: il lavoratore può constatare se la posizione offerta corrisponde alle proprie aspettative e competenze, mentre l’azienda verifica la corrispondenza tra i requisiti professionali promessi e la prestazione effettivamente resa.
Nei limiti della durata stabilita, sia il datore sia il dipendente conservano la facoltà di recedere liberamente dal rapporto senza dover fornire preavviso o alcuna indennità. Ciò vale soprattutto quando la ragione dell’interruzione è legata a un giudizio negativo sulla prova. Però, se il patto di prova prevede un tempo minimo necessario (ad esempio, per determinate mansioni complesse o specializzate), la facoltà di recesso non può essere esercitata prima del decorso di tale termine, a tutela del lavoratore e per garantire una valutazione realmente attendibile.
Una volta concluso favorevolmente il periodo di prova, il lavoratore diventa a tutti gli effetti parte integrante dell’organico aziendale, con un’assunzione definitiva che implica il computo del servizio svolto anche ai fini dell’anzianità. Questo aspetto assume particolare rilevanza non solo per la maturazione di istituti contrattuali (ad esempio, ferie o tredicesima), ma anche per i diritti derivanti dal contratto collettivo applicato, come possibili scatti di anzianità, aumenti retributivi periodici e progressioni di carriera.
In aggiunta alla normativa civilistica, i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) possono stabilire la durata massima del periodo di prova, eventualmente differenziandola a seconda del livello di inquadramento, delle mansioni affidate o del settore di appartenenza. È prassi comune che la durata vada da un minimo di pochi giorni, ad esempio per livelli contrattuali bassi o mansioni semplici, fino a periodi più lunghi (anche diversi mesi) per ruoli di responsabilità o altamente qualificati. L’osservanza di queste regole contrattuali risulta fondamentale, poiché un patto di prova più esteso rispetto a quanto stabilito dalla contrattazione collettiva potrebbe essere dichiarato nullo.
Esempio di Lettera Superamento Periodo di Prova
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera superamento periodo di prova.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Conferma in servizio per superamento del periodo di prova
Siamo lieti di comunicarLe il superamento del periodo di prova, che viene ricompreso nella Sua anzianità di servizio.
Le comunichiamo quindi che Egli viene confermato in servizio a tempo indeterminato, alle condizioni indicate precedentemente nella lettera di assunzione.
Distinti saluti
Firma del datore di lavoro
Fac Simile Lettera Superamento Periodo di Prova Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera superamento periodo di prova editabile e compilabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera superamento periodo di prova compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.