In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta del lavoratore di convocazione della Commissione di conciliazione che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta Lavoratore di Convocazione della Commissione di Conciliazione
Chi desidera promuovere un’azione giudiziaria in materia di rapporti disciplinati dall’articolo 409 può avviare, anche mediante l’associazione sindacale a cui aderisce o conferisce mandato, un tentativo di conciliazione preventivo presso la commissione individuata secondo i criteri dell’articolo 413. L’invio della richiesta di conciliazione interrompe la prescrizione e, per tutta la durata del tentativo e per i venti giorni successivi alla sua conclusione, sospende i termini di decadenza. Le commissioni di conciliazione, composte dal direttore della Direzione provinciale del lavoro o da un suo delegato o da un magistrato in quiescenza con funzione di presidente, da un gruppo di rappresentanti effettivi e supplenti dei datori di lavoro e da un gruppo di rappresentanti effettivi e supplenti dei lavoratori designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, hanno sede presso la Direzione provinciale del lavoro e, se necessario, possono attribuire il tentativo di conciliazione a proprie sottocommissioni. Perché la riunione sia valida, occorre la presenza del presidente e di almeno un rappresentante per ciascuna parte (datori di lavoro e lavoratori). La richiesta, sottoscritta dall’istante e consegnata o spedita con raccomandata con avviso di ricevimento, va indirizzata alla commissione competente e, a cura dello stesso istante, notificata alla controparte; deve indicare il nome e la residenza di chi propone il tentativo e di chi lo riceve, l’eventuale denominazione e sede in caso di persone giuridiche o associazioni, il luogo di origine del rapporto o dell’azienda, il recapito al quale devono essere trasmesse tutte le comunicazioni, oltre a un’esposizione dei fatti e delle ragioni a sostegno della domanda. Se la controparte accetta di partecipare al procedimento, entro venti giorni dal ricevimento della copia della richiesta deposita una memoria contenente difese, eccezioni e eventuali domande riconvenzionali. Ove manchi tale adempimento, entrambe le parti sono libere di rivolgersi all’autorità giudiziaria. Entro i dieci giorni successivi al deposito della memoria, la commissione fissa la comparizione delle parti per il tentativo di conciliazione, da tenere entro i successivi trenta giorni; il lavoratore può farsi assistere da un’organizzazione cui aderisce o conferisce mandato. La conciliazione della lite da parte di chi rappresenta la pubblica amministrazione non determina responsabilità, neppure in sede giudiziale, se non in caso di dolo o colpa grave.
Esempio di Richiesta del Lavoratore di Convocazione della Commissione di Conciliazione
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta del lavoratore di convocazione della Commissione di conciliazione.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Il lavoratore ….., domiciliato in ….. alla via …..;
chiede
che venga esperito il tentativo di conciliazione, ai sensi dell’art. 410 cod. proc. civ., della controversia con il datore di lavoro ….., precisando quanto segue:
1) esatta denominazione delle parti: ……;
2) luogo in cui è sorto il rapporto: …..
3) luogo dove devono essere fatte alla parte istante le comunicazioni inerenti alla procedura: ……;
4) esposizione dei fatti: …..;
5) esposizione delle ragioni poste a fondamento della pretesa: ……
In attesa della convocazione delle parti, porge distinti saluti.
Firma del lavoratore
Modulo Richiesta del Lavoratore di Convocazione della Commissione di Conciliazione da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta del lavoratore di convocazione della Commissione di conciliazione editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta del lavoratore di convocazione della Commissione di conciliazione compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.