In questa pagina mettiamo a disposizione un modello rifiuto erogazione di differenze retributive che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Rifiuto Erogazione Differenze Retributive
Quando l’effettiva retribuzione dovuta al lavoratore non viene corrisposta integralmente dal datore di lavoro, si verifica una situazione di differenze retributive. Ciò può accadere in diverse circostanze, come ad esempio quando il lavoratore ha svolto mansioni corrispondenti a un inquadramento superiore, con una paga base più elevata secondo il contratto collettivo, ma il datore di lavoro non ha adeguato la retribuzione; oppure quando il dipendente ha effettivamente lavorato un numero di ore maggiore rispetto a quelle riconosciute nella busta paga, oppure ha svolto straordinari non registrati. Un ulteriore esempio è l’omesso riconoscimento degli scatti di anzianità o del passaggio di qualifica che, in base al contratto applicato e agli anni di servizio, avrebbero dovuto comportare un aumento retributivo.
In simili situazioni, il lavoratore ha diritto a pretendere la corresponsione delle differenze retributive, vale a dire quegli importi non percepiti integralmente pur essendo dovuti per la prestazione resa. Per individuare la cifra esatta, occorre solitamente ricorrere a un conteggio elaborato sulla base del corretto inquadramento stabilito dal contratto collettivo e del numero reale di ore o straordinari effettuati. L’esatta determinazione delle somme dipende dalle regole contrattuali, dai livelli di inquadramento, dagli incrementi di stipendio legati all’anzianità di servizio, nonché dalle ore di lavoro effettivamente prestate.
Qualora il lavoratore invii al datore di lavoro una lettera di contestazione per il pagamento delle differenze retributive e non ottenga il riconoscimento spontaneo delle somme richieste, può attivare diverse modalità di tutela dei propri diritti. Se il credito è già certo, liquido ed esigibile (per esempio quando la retribuzione contrattualmente dovuta è chiaramente definita e non contestabile), è possibile fare un ricorso per richiedere al giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo. In altri casi, quando vi è la necessità di dimostrare l’effettivo inquadramento del lavoratore o di provare il numero di ore o di straordinari svolti, può rendersi necessario instaurare un’ordinaria causa di lavoro e produrre tutte le prove a supporto della propria rivendicazione.
È possibile anche esperire un tentativo di conciliazione, rivolgendosi all’Ispettorato del lavoro o in sede sindacale, sulla base di quanto previsto dall’articolo 412-ter del codice di procedura civile, così da trovare un accordo che eviti un contenzioso prolungato e dispendioso. Inoltre, a partire dal 30 giugno 2023, con l’entrata in vigore del decreto delegato della riforma della giustizia civile (Legge 106/2021), diventerà operativa la facoltà di procedere mediante negoziazione assistita conclusa dai rispettivi avvocati, consentendo una soluzione più rapida e meno conflittuale. In ogni caso, la corretta quantificazione delle spettanze e la puntuale documentazione dei fatti (turni, orari, mansioni effettivamente svolte e livello di inquadramento) rappresentano elementi essenziali per sostenere con successo la domanda di differenze retributive.
Esempio Rifiuto Erogazione di Differenze Retributive
In questa sezione viene mostrato un esempio di rifiuto erogazione di differenze retributive.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: rifiuto di riconoscimento di differenze di retribuzione.
La presente al fine di replicare alla Sua del ……………….. con la quale ci richiede la corresponsione di differenze retributive per …………………
Dall’analisi della Sua posizione non emerge riscontro favorevole alla Sua richiesta in quanto …………………
Rimaniamo a Sua disposizione per eventuali ulteriori e necessari chiarimenti e Le porgiamo i ns. più distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo di Rifiuto Erogazione di Differenze Retributive da Scaricare
Di seguito si trova il modello rifiuto erogazione di differenze retributive editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile rifiuto erogazione di differenze retributive compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.