In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di accordo sindacale per licenziamento collettivo editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Verbale di Accordo Sindacale per Licenziamento Collettivo
I datori di lavoro con più di quindici dipendenti che intendono procedere a una riduzione collettiva del personale, in caso di oltre cinque licenziamenti nell’arco di centoventi giorni, e le imprese beneficiarie di CIGS il cui programma prevede esuberi, sono soggetti a una procedura sindacale specifica. Questa disciplina, prevista dalla legge n. 223/91, non consente di individuare liberamente i lavoratori da licenziare e si applica a tutte le situazioni in cui non ricorra la mera scadenza di contratti a termine, la fine dei lavori nelle costruzioni edili o la cessazione di attività stagionali e saltuarie.
Per avviare un licenziamento collettivo occorrono un determinato requisito dimensionale e numerico e una motivazione legata a ragioni produttive o organizzative che determinano un’eccedenza di personale. La soglia dei quindici dipendenti deve essere valutata sull’organico aziendale complessivo, senza distinzione tra le singole unità produttive. Tuttavia, il numero minimo di cinque licenziamenti nell’arco di centoventi giorni va considerato all’interno della medesima unità produttiva o di più unità, purché rientrino nel territorio della stessa provincia. L’operazione di riduzione del personale deve comunque essere riconducibile a una modifica o a una contrazione delle attività dell’impresa, oppure alla decisione di cessare completamente l’attività aziendale.
La procedura prende avvio con una comunicazione preventiva rivolta alle rappresentanze sindacali interne o alle associazioni di categoria, in cui il datore di lavoro illustra le ragioni che lo spingono a ridurre l’organico e specifica il numero e i profili professionali dei lavoratori giudicati in esubero. Se le RSA o le associazioni sindacali lo richiedono entro sette giorni da tale comunicazione, si avvia l’esame congiunto, ossia un confronto volto a valutare soluzioni alternative ai licenziamenti, la possibilità di reimpiegare i lavoratori o l’adozione di misure sociali di ricollocazione e formazione. Questa fase deve concludersi entro quarantacinque giorni, ridotti alla metà qualora il provvedimento riguardi meno di dieci lavoratori, e può sfociare nella firma di un accordo sindacale che stabilisca modalità e criteri di selezione.
Se l’esame congiunto non porta ad alcuna intesa, si apre una fase amministrativa in cui gli organi competenti formulano proposte per scongiurare o limitare i licenziamenti, valutando soluzioni organizzative o sociali. Questa ulteriore consultazione deve concludersi entro trenta giorni, ridotti della metà se gli esuberi sono inferiori a dieci unità. Ultimata la procedura, il datore di lavoro può procedere a formalizzare i licenziamenti, inoltrando ai singoli dipendenti una comunicazione scritta di recesso in cui vengono rispettati i criteri di scelta pattuiti nell’accordo sindacale o, in mancanza di accordo, quelli fissati dalla legge in modo sussidiario. I recessi devono essere intimati entro centoventi giorni dalla conclusione del percorso negoziale, salvo differenti tempistiche stabilite nell’eventuale accordo. In questo modo, la legge garantisce un equilibrio tra l’interesse dell’impresa a ridimensionarsi e la tutela dei lavoratori, assicurando la partecipazione delle rappresentanze sindacali e l’eventuale intervento delle autorità amministrative.
Esempio Verbale di Accordo Sindacale per Licenziamento Collettivo
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di accordo sindacale per licenziamento collettivo editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Verbale di accordo sindacale per licenziamento collettivo
Oggi, addì _______ , presso la sede della _____________, in ________ via _______, n. __ ,
Tra
La società _________. con sede in ________, via _________, n. __, C.F. e P.I. ____________, d’ora in avanti denominata, ai fini del presente accordo, anche “azienda” o “società”, nella persona del proprio legale rappresentante Sig./Dott. __________, nato a ______ il _______ ed residente in ________, via _______, n. __;
E le OO.SS e le R.S.A. nelle persone dei Sigg.:
– _______________
– _______________
– _______________
– _______________
premesso
che la società con lettera raccomandata a.r., datata _______,inviata alle OO.SS, alle R.S.A., all’associazione di rappresentanza _______, alla Provincia di _______ ed alla Direzione Provinciale del Lavoro di _______, ha dato formale inizio alla procedura di mobilità ai sensi e per gli effetti dell’art. 4, 2° comma L.223/91;
(per le società cooperative) che l’assemblea dei soci, con deliberazione del ________, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24, 4° comma della legge 196/97, ha proceduto all’approvazione del “programma di mobilità”;
considerato
a) che l’azienda per motivazioni connesse a _______ non è più in grado di proseguire il rapporto di lavoro con tutto il personale attualmente in forza;
b) che l’azienda non può ricorrere a misure alternative a causa di __________________;
c) che, per tali motivazioni, il ricorso alla procedura di mobilità si rende necessario in funzione al manifestarsi di aspetti strutturali, inerenti, tra l’altro, la politica e gestione del personale in sintonia e nell’ottica dell’equilibrio aziendale, che non consentono il ricorso ad ammortizzatori sociali di natura succedanea e temporale per fattori contingenti in rapporto alla situazione aziendale;
d) che la soluzione del licenziamento collettivo è da considerare l’unica idonea ad assicurare il prosieguo dell’attività aziendale in ragione delle attuali condizioni di mercato essendo determinante per le prospettive di continuità dell’azienda;
e) l’avvenuto pagamento del contributo d’ingresso alla procedura di cui all’art. 4, comma 3° comma della legge 223/91;
f) che le OO.SS. e le R.S.A. prendono atto di tutto quanto sopra;
si conviene e stipula quanto segue:
1) tutto quanto sopra premesso e considerato diviene parte integrante e sostanziale del presente verbale di accordo sindacale;
2) l’azienda procederà a porre in essere un licenziamento collettivo, per un numero di _____ lavoratori;
3) il criterio di scelta dei suddetti lavoratori, intendendo le parti il volersi evitare ogni e qualsiasi forma di discriminazione, assume fondamento di criterio di razionalità e si orienta nella logica di ragioni organizzativo produttive connesse a ________;
4) l’azienda provvederà al pagamento del preavviso nella misura prevista dalle disposizioni del C.C.N.L. del settore _______ in quanto applicabile;
5) le parti, per quanto previsto dall’art. 8, 4° comma della legge 236/93, concordano che all’azienda sia riservata la facoltà di collocare in mobilità i lavoratori nel termine di ___ giorni dalla stipula del presente accordo.
Il presente accordo sindacale viene letto, confermato, accettato e sottoscritto.
Luogo e data
Per le OO.SS
Per l’azienda
Fac Simile Verbale di Accordo Sindacale per Licenziamento Collettivo Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di accordo sindacale per licenziamento collettivo editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di accordo sindacale per licenziamento collettivo editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.