In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di modifiche al Modello Organizzativo che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Modifiche al Modello Organizzativo
L’organo dirigente, incaricato dell’adozione del Modello 231, è anche responsabile di mantenerlo costantemente aggiornato, poiché l’adozione rappresenta l’atto formale iniziale e l’aggiornamento consente al Modello di allinearsi nel tempo alle esigenze riscontrate durante la sua applicazione. In questo senso, l’aggiornamento diventa una “nuova” adozione, sempre più adeguata ai rischi e alle necessità operative che emergono. L’articolo 6, primo comma, lettera a), del Decreto Legislativo 231/2001, assegna appunto all’organo dirigente il compito di attuare efficacemente il Modello Organizzativo 231 e di mantenerlo vivo e funzionale rispetto all’evoluzione delle circostanze aziendali.
Poiché la responsabilità dell’aggiornamento del modello organizzativo ricade in via esclusiva sull’organo dirigente, risulta fondamentale comprendere il ruolo specifico dell’Organismo di Vigilanza nella cura di questo processo. Se è vero che il compito di decidere eventuali modifiche o integrazioni compete al vertice, l’OdV deve comunque vigilare affinché tali modifiche siano effettivamente attuate quando si rivelino necessarie. Per questa ragione, è opportuno chiarire come si manifesti concretamente questa “cura” nel corso del tempo, quali circostanze generino l’esigenza di intervenire e quali conseguenze possano derivare dall’assenza di un’attivazione tempestiva. Questa prospettiva non interessa soltanto la società nel suo complesso, ma anche l’OdV stesso, che potrebbe essere chiamato a rispondere qualora non segnali opportunamente situazioni di inadeguatezza del Modello.
Le Linee Guida di Confindustria, dedicate alla costruzione dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo, offrono un riferimento chiaro sui compiti dell’Organismo di Vigilanza. Tali linee sottolineano che, tra le funzioni dell’OdV, rientra la presentazione di proposte all’organo dirigente riguardo agli eventuali aggiornamenti del Modello e ai conseguenti interventi di modifica o integrazione necessari per mantenerlo aderente alle esigenze di prevenzione dei reati e alle evoluzioni normative o organizzative. L’attività di aggiornamento, in altre parole, implica monitorare costantemente l’efficacia del Modello e richiamare l’attenzione dei vertici ogni volta che si profilino lacune, rischi crescenti o trasformazioni aziendali che rendano consigliabile un intervento.
Da un punto di vista giuridico, la responsabilità di chi propone l’aggiornamento e di chi lo approva segue due binari distinti ma intrecciati: da un lato, l’OdV è tenuto a svolgere un monitoraggio costante e a segnalare al Consiglio di Amministrazione o all’organo dirigente le criticità e le necessità di riforma; dall’altro, l’organo dirigente ha il compito di valutare tali segnalazioni e di assumere una decisione formale, approvando le variazioni necessarie al Modello per mantenerlo adeguato. Questo meccanismo garantisce una responsabilizzazione congiunta e la realizzazione di un sistema di prevenzione effettivo, in cui i ruoli e le competenze di ciascuno risultano definiti e complementari.
Esempio di Verbale di Modifiche al Modello Organizzativo
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di modifiche al Modello Organizzativo.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Verbale di adozione di modifiche al Modello Organizzativo
In data ….. si riunisce in ….. il Consiglio di Amministrazione della società ….. ed adotta il Modello Organizzativo edizione 1 revisione ….. del ….., redatto ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2011, n. 231 e contenente le norme interne sul sistema di prevenzione dei reati sensibili tipizzati dal suindicato decreto.
Si prende atto che, rispetto alla revisione 0 adottata dal medesimo organo in data ….., sono state apportate al Modello le seguenti modifiche: …..
Le successive ulteriori modifiche del Modello Organizzativo saranno adottate con le medesime modalità.
Firma dei membri del CdA: …..
Modulo Verbale di Modifiche al Modello Organizzativo Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di modifiche al Modello Organizzativo editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di modifiche al Modello Organizzativo compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.