In questa pagina mettiamo a disposizione un modello contratto body rental che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Contratto di Body Rental
Il contratto di “body rental” trova larga diffusione nel campo dello sviluppo software e della gestione di servizi informatici e consente a un’azienda di “affittare” il proprio personale specializzato a beneficio di un’altra. Ciò avviene per un periodo predeterminato e con l’obiettivo di svolgere attività specifiche. Rientra tra i cosiddetti contratti “time and material”, poiché la società cliente paga una tariffa basata sui tempi di effettiva presenza o di utilizzo dei lavoratori. Nei casi in cui sia previsto il trasferimento fisico del dipendente, in modo continuativo o a tempo determinato, presso la sede della società cliente, si assiste a una situazione in cui il lavoratore è formalmente retribuito dalla società di appartenenza, ma presta servizio nei locali e per finalità operative di un altro soggetto.
L’essenza di questa modalità contrattuale risiede nella somministrazione di manodopera, dal momento che un’azienda mette a disposizione i propri dipendenti perché lavorino per conto altrui. In Italia, la somministrazione di lavoro è espressamente regolata dal legislatore ed è riservata alle agenzie autorizzate dal Ministero del Lavoro. Quando tale forma di collaborazione viene impiegata da soggetti non abilitati, assume carattere illecito e può comportare sanzioni amministrative e penali di rilievo.
Molte società, per raggiungere risultati analoghi al “body rental” e inquadrare comunque il rapporto in maniera lecita, ricorrono al contratto di appalto disciplinato dall’articolo 2222 del Codice Civile. L’appalto consente di affidare l’esecuzione di un’opera o di un servizio a un terzo che si assume il rischio d’impresa e organizza in autonomia risorse e mezzi, inclusa la forza lavoro. Ciò implica che i dipendenti dell’appaltatore rimangano sotto la sua direzione e che il committente non possa impartire ordini o esercitare il potere organizzativo nei loro confronti. Il contratto di appalto ha come scopo la realizzazione di un risultato, e l’appaltatore si impegna a conseguirlo, assumendo i rischi di eventuali inefficienze o ritardi.
La differenza sostanziale tra l’appalto e la somministrazione di manodopera emerge confrontando l’oggetto del contratto: nella somministrazione, l’agenzia fornisce semplicemente il personale, mentre nell’appalto l’appaltatore realizza concretamente l’opera o presta un servizio avvalendosi dei propri dipendenti ma agendo in modo autonomo. La somministrazione si caratterizza per l’aggiunta di forza lavoro, senza che vi sia un vincolo di risultato a carico del fornitore, mentre nell’appalto è l’obbligazione di risultato a connotare il rapporto, facendo sì che la responsabilità per la corretta esecuzione gravi sull’appaltatore. Quando un contratto di appalto nasconde invece la fornitura illecita di manodopera, ci si trova di fronte a una somministrazione abusiva, punibile con sanzioni economiche che vanno da un minimo di 5.000 a un massimo di 50.000 euro, e con conseguenze ulteriori sotto il profilo giuridico.
Il “body rental” nelle sue forme legittime può offrire un vantaggio competitivo considerevole, specialmente per le imprese che necessitano di figure professionali specializzate per intervalli di tempo circoscritti o per progetti specifici. È cruciale, però, prestare attenzione alla disciplina normativa per evitare che l’operazione si traduca in un’illegittima somministrazione di manodopera, con tutti i rischi correlati in termini di responsabilità legale e sanzioni. L’applicazione corretta di queste tipologie di contratto permette di coniugare flessibilità organizzativa e rispetto rigoroso delle regole, così da conseguire un risultato utile per entrambe le parti senza incorrere in illegittimità.
Esempio di Contratto Body Rental
In questa sezione viene mostrato un esempio di contratto body rental.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Fornitore”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Cliente”)
premesso che
• la Società utilizza come sistema gestionale il software …… e, con riferimento ai moduli …… dello stesso, ha la necessità di un servizio informatico per sviluppare specifiche implementazioni dello stesso finalizzate ad una maggiore integrazione con gli altri software in uso (di seguito più brevemente denominato “il Servizio”);
• il Fornitore possiede, tramite la propria rete di tecnici, analisti e programmatori (di seguito più brevemente denominati “Addetti” o, singolarmente, “Addetto”), le competenze specialistiche necessarie per supportare la Società nell’esecuzione del Servizio;
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. La Società conferisce incarico al Fornitore, che accetta, di gestire in autonomia il Servizio descritto in premessa, tramite proprio personale ovvero tramite professionisti che collaborano con il Fornitore. Ogni persona incaricata dal Fornitore dovrà operare presso gli uffici del Cliente e con dotazione hardware messa a disposizione dal Cliente.
3) Decorrenza e durata. L’esecuzione del Servizio richiede circa …… giornate lavorative da parte di n. …… Addetti.
Le parti concordano che il Servizio può iniziare il giorno ……, salvo cause di forza maggiore che impongano il rinvio della decorrenza. Il Servizio termina col completamento delle giornate suddette, cioè indicativamente il giorno ……. .
4) Compenso e rimborsi spese. Il compenso pattuito per le prestazioni oggetto del Servizio sono pari ad euro …… per ogni Addetto e per ogni giornata o frazione di giornata di presenza presso la Società. Tale compenso si intende al netto dell’Iva e degli eventuali oneri posti per legge a carico del Cliente. Detto compenso è comprensivo di una quota parte volta a coprire le spese per la sicurezza di ogni Addetto utilizzato nell’effettuazione del Servizio.
In caso di trasferta fuori dal comune di ……, verranno addebitate al Cliente a “piè di lista” le spese di viaggio. I compensi e i rimborsi spesa vengono liquidati su base mensile, con fattura nel mese di competenza e pagamento della stessa entro …… giorni fine mese data fattura.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Fornitore. Il Fornitore si impegna ad eseguire il Servizio con la massima diligenza e accuratezza. Nel caso in cui uno degli Addetti, per motivi indipendenti dalla volontà del Fornitore, interrompa l’attività prima del termine di validità del presente contratto, il Fornitore si impegna a sostituirlo con altro Addetto con analogo livello di professionalità e previo accordo col Cliente. Eventuali attività del Fornitore volte a creare, suggerire o comunque agevolare lo sviluppo di personalizzazioni o nuove funzionalità del software del Cliente, si intendono incluse nei compensi sopra elencati e il Fornitore accetta fin da ora che gli eventuali diritti patrimoniali e d’autore anche se incidentali siano di esclusiva proprietà del Cliente; tuttavia il Fornitore mantiene il diritto di usare gratuitamente e per altre attività l’esperienza e le conoscenze ottenute con iservizi forniti al Cliente.
I servizi che richiedano l’intervento ex lege di professionisti abilitati iscritti nei relativi Albi non sono oggetto del presente contratto e, nel caso in cui fossero eccezionalmente forniti dal Fornitore, il Fornitore dichiara di essersi avvalso di professionisti aventi i requisiti di legge e manleva il Cliente da ogni responsabilità al riguardo.
Il Fornitore accetta la supervisione e il coordinamento da parte di incaricati del Cliente, finalizzati al controllo delle qualità delle prestazioni fornite e alla riduzione di errori o altre inefficienze.
Il Fornitore, considerata l’importanza e la riservatezza dei dati trattati, si impegna a rispettare e a far rispettare a ogni Addetto l’obbligo di segretezza circa i dati e le informazioni a cui abbia avuto accesso in esecuzione del presente incarico, al fine di evitare fughe di notizie che potrebbero danneggiare l’immagine del Cliente.
Il Fornitore si impegna a far sì che ogni suo Addetto rispetti le disposizioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro adottate dal Cliente.
Ai sensi di legge il Fornitore dichiara di adibire al servizio esclusivamente proprio personale regolarmente contrattualizzato, di essere in regola col versamento dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro; il Fornitore accetta che i pagamenti pattuiti, anche se in compensazione, possono venire sospesi in mancanza di documento di regolarità contributiva (Durc) e/o in mancanza delle autocertificazioni di quanto sopra.
In caso di cessazione del rapporto di outsourcing, per qualsiasi ragione, per evitare conseguenze dannose perla Società e isuoi clienti, il Fornitore si impegna a fornire tutta l’assistenza necessaria affinché le attività svolte dalla stessa possano essere ereditate e quindi proseguite da un terzo o direttamente dalla Società senza danni economici per quest’ultima; in particolare spetta al Fornitore completare le attività ……., intendendosi le stesse comprese nel compenso sotto specificato.
6) Obbligazioni e dichiarazioni della Società. Durante il periodo di validità del presente contratto e fino alla fine dell’anno solare successivo al termine di validità del presente contratto, la Società si impegna a non assumere o comunque avviare rapporti di lavoro anche autonomo con l’Addetto, ovvero con altro personale del Fornitore.
La Società accetta che i tempi stimati per il completamento del Servizio sono indicativi e pertanto dichiara di astenersi da ogni richiesta di danni per il prolungarsi della durata del presente contratto, ovvero per la sospensione delle attività causata dalla sopravvenuta sostituzione di un Addetto.
In ogni caso la Società accetta che la responsabilità del Fornitore sia limitata a quanto effettivamente pagato alla stessa in esecuzione del presente contratto.
La Società dichiara che i locali in cui opererà ciascun Addetto del Fornitore sono a norma con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro; la Società si impegna a informare e formare i propri Addetti circa le proprie procedure privacy e di sicurezza.
La Società è consapevole che il Servizio non è una prestazione di lavoro diretta tra Società e il singolo Addetto, e pertanto si impegna – anche per conto del proprio personale – ad astenersi da ogni azione gerarchico-disciplinare o di altra natura che possa ingenerare il sospetto che trattasi di un rapporto diretto. La Società è obbligata a informare direttamente ed esclusivamente il Fornitore circa ogni inadempienza o mancanza degli Addetti, affinché il Fornitore possa prendere gli opportuni provvedimenti.
7) Risoluzione e recesso. Ciascuna parte può recedere in ogni momento dal presente contratto, anche senza motivazione, dandone notizia alla controparte a mezzo lettera raccomandata AR o PEC: in questo caso il contratto termina ogni efficacia trascorsi …… giorni dalla spedizione della lettera di recesso. Ciascuna parte può risolvere anticipatamente e senza preavviso il presente contratto esclusivamente per giusta causa, dandone notizia alla controparte a mezzo lettera raccomandata AR o PEC. Si intende giusta causa l’assoggettamento di una delle parti a procedure concorsuali, ovvero la violazione delle pattuizioni di seguito elencate.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy. La Società dichiara di avere il consenso previsto per legge al trattamento dei dati di terzi ai quali gli Addetti del Fornitore siano chiamati ad accedere, e autorizza il Fornitore al trattamento degli stessi in qualità di incaricato della Società.
9) Disposizioni finali. Le parti intendono il presente contratto come una prestazione di servizi e mai come un mero appalto di manodopera: il Fornitore rimane l’unico titolare del rapporto con i propri dipendenti, collaboratori e fornitori, così come risponde in proprio – con diretta decurtazione dai compensi sopra indicati – di errori, danni o inefficienze della propria struttura. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme del Codice civile che disciplinano l’appalto di servizi.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere in relazione all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di ……. .
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Fornitore
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del Codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Il Fornitore
Il Cliente
Modulo di Contratto Body Rental da Scaricare
Di seguito si trova il modello contratto body rental editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile contratto body rental compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.