In questa pagina mettiamo a disposizione un modello provvedimento disciplinare ammonizione scritta al lavoratore che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Provvedimento Disciplinare di Ammonizione Scritta al Lavoratore
Un lavoratore che violi disposizioni contrattuali o regole stabilite dal codice disciplinare può incorrere in provvedimenti sanzionatori, che si distinguono tra sanzioni cosiddette conservative, come il rimprovero verbale, l’ammonizione scritta, la multa, la sospensione e il trasferimento, oppure sanzioni non conservative, cioè il licenziamento. Prima di applicare qualsiasi misura disciplinare, il datore di lavoro è obbligato a seguire una procedura ben precisa per garantire al dipendente il diritto di difesa ed evitare che la sanzione venga inflitta senza adeguata motivazione.
La legge e i contratti collettivi stabiliscono quali comportamenti costituiscano infrazione disciplinare e, in relazione alla gravità, indicano il provvedimento più appropriato. È possibile che una condotta normalmente punita con l’ammonizione scritta subisca un inasprimento della sanzione, per esempio la multa, se dovesse ricorrere la recidiva. A ogni modo, fatta eccezione per il rimprovero verbale, tutte le altre misure richiedono il rispetto di requisiti formali e procedurali: il lavoratore deve essere messo al corrente della contestazione, deve conoscere in modo chiaro e specifico i fatti imputati e deve avere la possibilità di fornire le proprie giustificazioni.
Lo Statuto dei Lavoratori, all’articolo 7, afferma che il datore di lavoro non può irrogare un provvedimento disciplinare senza aver prima comunicato al dipendente in modo tempestivo e dettagliato la presunta violazione, né senza averlo ascoltato sui fatti contestati. L’immediatezza della contestazione va intesa come tempestività rispetto al momento in cui l’azienda ha avuto piena conoscenza dell’accaduto; la specificità richiede una descrizione accurata della condotta addebitata, così da consentire al dipendente di difendersi in maniera adeguata.
All’interno di questa cornice, l’ammonizione scritta è la sanzione minima di tipo conservativo, spesso adottata per infrazioni di lieve entità. Si tratta di un provvedimento di natura formale che, nonostante non preveda la riduzione della retribuzione o l’allontanamento dal posto di lavoro, ha l’effetto di segnalare ufficialmente al dipendente la gravità del comportamento commesso. L’ammonizione scritta, oltre a rafforzare il principio di trasparenza nel rapporto di lavoro, costituisce un avvertimento per il lavoratore in merito al rischio di subire sanzioni più severe nel caso di violazioni future o di ripetizioni della stessa condotta.
Esempio di Provvedimento Disciplinare Ammonizione Scritta al Lavoratore
In questa sezione viene mostrato un esempio di provvedimento disciplinare ammonizione scritta al lavoratore.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
In relazione alla contestazione disciplinare in data ….., tenute in considerazioni le giustificazioni da Lei presentate e ritenutele non sufficienti a fare venir meno la fondatezza dell’addebito, Le comunichiamo la decisione di applicare la sanzione dell’ammonizione scritta, diffidandoLa per il futuro a non incorrere più nella commissione di fatti della natura di quelli oggetto del procedimento disciplinare.
Firma del datore di lavoro …..
Fac Simile Provvedimento Disciplinare Ammonizione Scritta al Lavoratore Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello provvedimento disciplinare ammonizione scritta al lavoratore editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile provvedimento disciplinare ammonizione scritta al lavoratore compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.