In questa pagina mettiamo a disposizione un fac simile lettera di incarico per prestazione occasionale editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Conferimento di Incarico per Prestazioni di Lavoro Autonomo Occasionale
La lettera di incarico per prestazione occasionale è un documento formale che definisce i termini e le condizioni di una collaborazione di natura saltuaria, priva dei requisiti di continuità e organizzazione tipici di un rapporto di lavoro subordinato o di un incarico professionale strutturato con partita IVA. Il suo scopo principale è quello di chiarire fin dall’inizio le responsabilità e gli obblighi reciproci di committente e lavoratore, oltre a fornire una traccia scritta delle attività da svolgere, delle tempistiche e del compenso stabilito.
In genere la lettera specifica i dati di entrambe le parti, indicando il nome, il cognome e il codice fiscale o i riferimenti identificativi del lavoratore, insieme alla denominazione o alle generalità del committente. È altrettanto utile inserire l’oggetto della collaborazione, con una descrizione che permetta di comprendere appieno in che cosa consisterà la prestazione, quale sia il suo obiettivo e in quali modalità dovrà essere realizzata. L’accordo può inoltre prevedere un limite di durata o indicare il termine entro cui concludere l’incarico, specialmente quando si tratta di attività collegate a un evento specifico, a una particolare campagna promozionale o a un progetto a scadenza.
Un aspetto importante riguarda il compenso: la lettera può prevedere una somma fissa pattuita per l’intero incarico oppure un corrispettivo orario o giornaliero, a seconda della natura dell’attività. È importante precisare se l’importo stabilito sarà lordo o al netto di eventuali ritenute. Quando il datore di lavoro agisce da sostituto d’imposta, infatti, deve trattenere la ritenuta d’acconto del 20% e versarla per conto del lavoratore al Fisco, lasciando a quest’ultimo la possibilità di recuperarla in sede di dichiarazione dei redditi se il totale dei compensi annui non supera determinate soglie.
La lettera di incarico per prestazione occasionale, nonostante non abbia forma codificata, risulta comunque estremamente utile per evitare incomprensioni e possibili controversie. Attraverso una chiara definizione dell’ambito operativo, delle tempistiche di consegna e delle modalità di pagamento, mette al riparo entrambe le parti da difformità rispetto a quanto concordato oralmente. In tal senso, si tende a inserire anche disposizioni sulla riservatezza riguardo a eventuali informazioni sensibili, nonché sulla possibilità di recedere dall’incarico in modo semplice e senza penali, tenuto conto della natura occasionale del rapporto.
È altrettanto consigliabile indicare l’esplicita volontà di non instaurare alcun tipo di rapporto di lavoro subordinato o continuativo, rimarcando il carattere sporadico e occasionale della collaborazione. Questo dettaglio, spesso inserito chiaramente nel testo, contribuisce a rendere la lettera di incarico uno strumento trasparente, a tutela sia del lavoratore sia del committente, nella definizione di un rapporto di lavoro che, per sua natura, non è destinato a evolvere in una forma contrattuale più stabile.
Esempio di Lettera di Incarico per Prestazione Occasionale
In questa sezione viene mostrato un esempio di conferimento di incarico per prestazioni di lavoro autonomo occasionale editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: conferimento di incarico di prestazione di lavoro autonomo occasionale
Con il presente atto Le confermiamo l’incarico di ________________________ (descrizione particolareggiata dell’incarico), alle condizioni di seguito esposte.
Oggetto dell’incarico
L’incarico ha ad oggetto l’attività e l’opera specificata che Lei si impegna ad eseguire personalmente secondo le modalità sotto indicate.
Modalità di svolgimento dell’incarico
L’incarico sarà da Lei svolto in piena autonomia tecnica ed organizzativa, senza alcun vincolo di subordinazione e senza l’inserimento nell’ organizzazione gerarchica del committente. Il suddetto incarico si configura come una prestazione di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 c.c.
Obblighi del prestatore
Nell’espletamento dell’attività opererà con la diligenza richiesta dal ruolo da Lei rivestito e dalla natura dell’incarico assunto.
Obblighi del committente
Al termine della Sua prestazione Le sarà corrisposto il compenso nella misura complessiva di euro ________, al lordo delle ritenute di legge e dell’eventuale contributo INPS dovuto ai sensi dell’art. 44 co. 2 del DL 30.9.2003 n. 269 convertito nella L. 24.11.2003 n. 326, per la parte a carico del lavoratore; Lei è tenuto ad indicare se ricorre o meno l’obbligo contributivo (superamento del limite di 5.000,00 euro annui), in relazione ai compensi della stessa natura già percepiti da altri soggetti nel corso dello stesso anno. Resta inteso che le spese necessarie o inerenti all’esecuzione dell’ opera sono completamente a Suo carico. Il pagamento verrà effettuato dietro sottoscrizione di apposita ricevuta.
Proprietà della documentazione e segreto professionale
Conserverà nella più stretta segretezza tutte le informazioni relative al lavoro che svolgerà per noi. Le presenti disposizioni sul segreto professionale rimarranno in vigore anche dopo la scadenza o la cessazione, per qualsiasi motivo, del presente rapporto.
Risoluzione del contratto
Qualora nello svolgimento dell’incarico si accerti che l’esecuzione non proceda secondo le condizioni stabilite nel presente incarico, ovvero che i lavori vengano condotti con negligenza ed imperizia, ci riserviamo la facoltà di risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 2224 codice civile, previa diffida e salvo il diritto da parte nostra al risarcimento dei danni.
In tale caso provvederemo al pagamento, in relazione al compenso stabilito nel presente contratto, del lavoro regolarmente eseguito in relazione all’utilità della parte di opera compiuta.
Foro competente
In caso di controversia unico foro competente sarà quello di ______________________.
Disposizione di rinvio
Per tutto quanto non previsto nei precedenti articoli troveranno applicazione le norme contenute nel Libro V, Titolo III, Capo I del codice civile.
Luogo e data
L’incaricato per accettazione
Il committente
Fac Simile Lettera di Incarico per Prestazione Occasionale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di incarico per prestazione occasionale editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile conferimento di incarico per prestazioni di lavoro autonomo occasionale editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.