In questa pagina mettiamo a disposizione un modello verbale di conciliazione a seguito di diffida accertativa che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Verbale di Conciliazione a Seguito di Diffida Accertativa
Il Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124, all’articolo 12, prevede che, quando nell’ambito di un controllo ispettivo emergano violazioni di natura contrattuale che determinano crediti patrimoniali a favore dei lavoratori, gli ispettori delle Direzioni del lavoro emettono una diffida accertativa invitando il datore di lavoro a pagare le somme dovute. La norma definisce in modo preciso il percorso procedimentale che può seguire questa diffida, il ruolo della conciliazione e le possibili impugnazioni.
Se il datore di lavoro riceve la diffida, entro trenta giorni dalla sua notifica può attivare un tentativo di conciliazione presso la Direzione provinciale del lavoro, con l’obiettivo di raggiungere un accordo. Se la conciliazione riesce e viene messa nero su bianco in un verbale sottoscritto dalle parti, la diffida perde automaticamente efficacia e il verbale stesso, in forza di legge, non è soggetto alle regole di impugnabilità previste dall’articolo 2113 del codice civile (relative alle rinunce e transazioni). Questo meccanismo dà alle parti la possibilità di regolare la questione in via pacifica e definitiva, senza sfociare in contenziosi ulteriori.
Se, invece, il termine di trenta giorni decorre inutilmente senza conciliazione, oppure le parti hanno tentato di trovare un accordo ma non ci sono riuscite, la diffida accertativa, su provvedimento del direttore della Direzione provinciale del lavoro, si trasforma in un “accertamento tecnico” dotato di efficacia esecutiva. Così, in assenza di pagamento, il lavoratore può agire per l’esecuzione forzata delle somme che gli spettano.
Contro questo atto di “diffida esecutiva” il datore di lavoro può proporre ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro, integrato in maniera specifica con un rappresentante delle associazioni datoriali e uno delle organizzazioni sindacali, entrambe maggiormente rappresentative a livello nazionale. Il ricorso, da presentarsi alla Direzione regionale del lavoro, deve essere deciso entro novanta giorni dalla ricezione. Se il Comitato non si pronuncia entro tale termine, il ricorso si considera automaticamente respinto. Nel frattempo, però, la proposizione del ricorso sospende l’esecutività del provvedimento di diffida, così che il datore di lavoro possa far valere le proprie ragioni prima che le somme diventino effettivamente esigibili.
Esempio di Verbale di Conciliazione a Seguito di Diffida Accertativa
In questa sezione viene mostrato un esempio di verbale di conciliazione a seguito di diffida accertativa.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Territoriale del Lavoro di …..
Repertorio n. ……
Processo verbale di conciliazione
Il giorno ….., dinanzi al funzionario ….., sono comparse le seguenti persone:
– il datore di lavoro ….. (eventuale: con l’assistenza di …..);
– il/la lavoratore/trice ….. (eventuale: con l’assistenza di …..);
– (eventuale: le associazioni sindacali …..);
per l’espletamento del tentativo di conciliazione di cui all’art. 12, D.Lgs. 23 aprile 2004, n. 124, richiesto dal datore di lavoro a seguito della notificazione in data ….. della diffida accertativa adottata il ….. da ….. con il seguente dispositivo: ……
Dopo ampia discussione, e dopo avere disaminato tutti gli elementi di fatto e di diritto, nonché le ragioni che le parti hanno addotto, si dà atto che le stesse hanno raggiunto l’accordo alle seguenti condizioni: ……
Il datore di lavoro si impegna ad effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi, da determinarsi secondo le norme in vigore, riferiti alle somme qui concordate, in relazione al periodo lavorativo riconosciuto dalle parti, e cioè dal ….. al …..; si impegna, inoltre, al pagamento delle somme dovute al lavoratore entro i seguenti termini e con le seguenti modalità: ……
Al fine di verificare l’avvenuto versamento dei contributi previdenziali e assicurativi, la Direzione territoriale del lavoro trasmetterà agli enti previdenziali interessati la relativa documentazione. Si dichiara, pertanto, definita la controversia e si redige il presente verbale, che viene letto, confermato e sottoscritto dalle parti.
Firma delle parti
Il funzionario incaricato, identificate le parti, certifica che le sottoscrizioni sono autografe ed apposte in sua presenza.
Firma del funzionari
Modulo Verbale di Conciliazione a Seguito di Diffida Accertativa Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello verbale di conciliazione a seguito di diffida accertativa editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile verbale di conciliazione a seguito di diffida accertativa compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.