In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera assunzione tempo indeterminato a tutele crescenti che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Assunzione Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti
Il 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 23/2015, emanato in attuazione della Legge n. 183 del 2014 (il Jobs Act), riguardante il “contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti” (C.T.C.). Non si tratta di una nuova forma di contratto, bensì di un nuovo regime sanzionatorio per i licenziamenti illegittimi, destinato a sostituire, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato a partire dal 7 aprile 2015, la disciplina originariamente prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. In questo modo, si restringono ulteriormente gli spazi di reintegrazione, già ridotti dalla riforma introdotta dalla Legge n. 92 del 2012, e si attribuisce centralità al pagamento di un’indennità risarcitoria determinata in base all’anzianità di servizio del dipendente. Proprio la previsione di un indennizzo calcolato in modo proporzionale all’anzianità ha suggerito l’espressione “tutele crescenti”, poiché l’ammontare dovuto aumenta con il crescere del periodo lavorativo maturato.
La disciplina è stata ulteriormente modificata dal decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito nella Legge 9 agosto 2018, n. 96, che ha inasprito la misura dell’indennizzo spettante al lavoratore, pur lasciando invariato l’impianto complessivo. Rimangono quindi limitate le situazioni in cui è prevista la reintegrazione del dipendente, circoscritta ai licenziamenti discriminatori, nulli per espressa previsione di legge, intimati in forma orale o dovuti alla disabilità fisica o psichica del lavoratore; resta inoltre la possibilità di ricorrere alla reintegrazione nei casi di licenziamento disciplinare basato su un fatto materiale che risulti inesistente, purché la sua insussistenza sia dimostrata in giudizio in modo diretto. Per i datori di lavoro che non raggiungono le soglie numeriche richieste per l’applicazione dell’articolo 18, il legislatore ha previsto un regime specifico che esclude la reintegra nei licenziamenti disciplinari illegittimi per mancanza del fatto materiale, riducendo anche l’indennità risarcitoria a metà.
Tra le innovazioni principali introdotte dal decreto rientra una nuova procedura di conciliazione, finalizzata ad agevolare la definizione rapida delle controversie sul licenziamento, mediante il pagamento immediato di un indennizzo il cui importo si colloca tra un minimo di tre e un massimo di ventisette mensilità, importo che non costituisce reddito imponibile per il lavoratore e non è soggetto a contribuzione previdenziale. Un’altra rilevante novità riguarda l’esclusione, per i nuovi assunti, della procedura di conciliazione preventiva obbligatoria dinanzi all’Ispettorato territoriale del lavoro, originariamente introdotta nel 2012 per i licenziamenti motivati da ragioni economiche (giustificato motivo oggettivo). Infine, il decreto stabilisce che ai licenziamenti intimati nel nuovo regime non si applichi il cosiddetto rito Fornero, istituito dalla Legge n. 92 del 2012, che aveva creato alcune incertezze interpretative e operative per giudici e parti. In tal modo, la disciplina delle tutele cresce gradualmente, adattandosi all’anzianità di servizio dei lavoratori, mentre il sistema sanzionatorio viene ricalibrato sulla corresponsione di un’indennità risarcitoria come strumento principale per contenere gli effetti dei licenziamenti illegittimi.
Esempio di Lettera Assunzione Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera assunzione tempo indeterminato a tutele crescenti.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
OGGETTO: Sua assunzione a tempo indeterminato a tutele crescenti ai sensi del D.Lgs. 23/2015.
A conferma delle intese verbali intercorse, abbiamo il piacere di confermarLe la Sua assunzione alle dipendenze della ns. Società, con un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti ai sensi del D.Lgs. 23/2015, disciplinato in generale dal Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) del ……, in quanto applicato dalla scrivente Società al proprio personale, e in particolare dalle seguenti condizioni specifiche:
1) Decorrenza e durata. Il rapporto di lavoro deve iniziare il giorno …… e viene costituito a tempo indeterminato.
2) Periodo di prova. Il rapporto di lavoro si intenderà perfezionato soltanto al compimento del periodo di prova, pari a …… giorni, durante i quali è reciproca la facoltà di risolvere il rapporto senza obbligo alcuno di preavviso o di indennità sostitutiva.
3) Qualifica, categoria e mansioni. Lei viene assunto con la qualifica di ……, così come definita dal Ccnl applicato. La Sua mansione è …….. In particolare Lei dovrà occuparsi di …….. Per lo svolgimento di tale mansione è/non è prevista sia la reperibilità anche fuori dal normale orario di lavoro, sia la gestione degli incassi e del denaro aziendale.
4) Sede di lavoro. Il lavoro viene normalmente svolto presso …….
5) Retribuzione e pagamenti. Le spetta una retribuzione pari ad € ……. (euro …….) lordi mensili per n. …… mensilità, comprensivi di ……. Le verranno inoltre riconosciuti dei buoni pasto giornalieri pari a …… per ogni giornata effettivamente lavorata. Eventuali premi di risultato potranno essere concordati fra le parti, ma resta inteso che eventuali premi riconosciuti non possono in alcun modo costituire diritto acquisito per il futuro. Il pagamento della retribuzione avviene tramite bonifico bancario, entro il giorno ……..
6) Trasferte e rimborso spese. In occasione delle eventuali missioni per servizio Le verrà riconosciuto il rimborso analitico e/o forfetario delle spese di trasporto, di vitto e alloggio da Lei sostenute per motivo di lavoro, nei limiti e in conformità alle procedure, prassi e regolamenti interni applicabili in materia ed adottati di volta in volta dalla Società.
7) Strumenti di lavoro. Per lo svolgimento dell’attività, Lei verrà dotato di ……. Gli strumenti di lavoro assegnati possono essere utilizzati solo alle condizioni precisate nelle procedure, prassi e regolamenti interni applicabili in materia ed adottati di volta in volta dalla Società. Tali strumenti dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per motivi di lavoro e dovranno essere riconsegnati in normale stato di usura alla cessazione del rapporto di lavoro, ovvero in caso di variazione di mansione qualora gli strumenti assegnati non siano ritenuti più necessari alla prestazione lavorativa.
8) Benefit. Tramite separati accordi scritti la Società può autorizzarLa all’utilizzo personale di uno o più strumenti di lavoro assegnati ai sensi e con le modalità del paragrafo precedente; in tale caso, l’utilizzo personale viene disciplinato dalle procedure, prassi e regolamenti interni applicabili in materia ed adottati di volta in volta dalla Società. In ogni caso, quanto non riaddebitatoLe a titolo di corrispettivo per l’uso personale, costituirà retribuzione in natura ai sensi della normativa vigente, con conseguente assoggettamento a imposte e contributi.
9) Orario di lavoro, ferie e permessi. In relazione alle mansioni affidate, Lei sarà soggetto/escluso dall’applicazione della normativa legale e contrattuale in materia di limitazione dell’orario di lavoro. Lei dovrà comunque garantire una prestazione lavorativa non inferiore a …… ore settimanali, con le modalità in uso e/o previste dal regolamento interno.
Al Suo rapporto di lavoro saranno inoltre applicate le disposizioni di cui al D.Lgs. 23/2015, e parimenti si concorda di fare esclusivo riferimento al D.Lgs. 23/2015 anche per quanto riguarda le infrazioni disciplinari.
La preghiamo di ritornarci copia della presente firmata per presa visione ed accettazione.
Con i nostri migliori saluti.
La Società
Il lavoratore/ La lavoratrice per accettazione
Allegati
-Informativa e consenso per il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
-Modulo di richiesta per le detrazioni fiscali.
-Autocertificazione anagrafica.
-Informativa e modulo scelta regime TFR.
Modulo Lettera Assunzione Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera assunzione tempo indeterminato a tutele crescenti editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera assunzione tempo indeterminato a tutele crescenti compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.