In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di reintegrazione nel posto di lavoro che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Lettera Reintegrazione nel Posto di Lavoro
La reintegrazione nel posto di lavoro rappresenta, in linea di principio, lo strumento più incisivo di tutela a disposizione del lavoratore vittima di un licenziamento illegittimo. Questa misura, introdotta originariamente dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970), impone al datore di lavoro l’obbligo di reinserire il dipendente nella stessa posizione che occupava prima del licenziamento, garantendogli continuità nel rapporto e nel trattamento economico e normativo.
Per molti anni, e fino al 2012, tale tutela è stata applicata a qualunque caso di licenziamento ingiustificato, a condizione che l’impresa avesse una dimensione superiore ai limiti indicati dalla legge, vale a dire più di 15 dipendenti per unità produttiva (o più di 5 nel caso di imprenditore agricolo) oppure più di 60 dipendenti complessivi. La riforma del mercato del lavoro del 2012 ha però modificato profondamente l’articolo 18, introducendo quattro diversi regimi di tutela graduati in base alla gravità dell’illegittimità del licenziamento. Solo in due di questi regimi permane la possibilità di ordinare la reintegrazione, mentre negli altri casi prevale la sanzione dell’indennizzo economico.
Il legislatore ha poi ridotto ulteriormente le ipotesi di reintegrazione con il decreto legislativo n. 23 del 2015, attuativo della legge delega n. 183 del 2014 (il cosiddetto Jobs Act). Questo intervento ha imposto un nuovo regime sanzionatorio per i licenziamenti illegittimi dei lavoratori assunti a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015, prevedendo come sanzione principale il pagamento di un’indennità di natura risarcitoria determinata in base all’anzianità di servizio (da cui deriva la definizione di “tutele crescenti”). Solo in casi molto circoscritti, come nei licenziamenti discriminatori o in quelli per giusta causa insussistente, il giudice può ordinare di reintegrare effettivamente il lavoratore nel proprio posto di lavoro.
Questa progressiva riduzione dell’ambito di applicazione della reintegrazione esprime un evidente cambiamento di prospettiva nella disciplina dei licenziamenti, spostando l’attenzione da una stabilità del rapporto di lavoro protetta rigidamente a un sistema fondato su risarcimenti monetari e su una tutela che tende a differenziarsi in base alle circostanze concrete e, nel regime successivo al 2015, all’anzianità di servizio. In tale contesto, sebbene la reintegrazione permanga come misura di maggiore incisività nei casi più gravi, la protezione del lavoratore risulta complessivamente meno forte, rispecchiando l’evoluzione della politica legislativa volta a bilanciare le ragioni dell’impresa con la difesa del dipendente.
Esempio di Lettera di Reintegrazione nel Posto di Lavoro
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di reintegrazione nel posto di lavoro.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: reintegrazione al lavoro.
Siamo con la presente a comunicarLe che risulta nelle intenzioni della scrivente di procedere alla Sua reintegrazione nel posto di lavoro.
Siamo pertanto a comunicarLe che in data ……………….. procederemo al ripristino della Sua attività lavorativa che proseguirà senza soluzione di continuità a far data dalla sospensione/cessazione del rapporto (della quale non sarà tenuto conto a nessun fine legale o contrattuale).
Rimane inteso che se la S.V. non si presenterà al lavoro senza fornire giustificazioni formali alla eventuale assenza sarà considerata dimissionaria a tutti gli effetti legali e contrattuali.
Distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il legale rappresentante
Modulo Lettera di Reintegrazione nel Posto di Lavoro da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di reintegrazione nel posto di lavoro editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di reintegrazione nel posto di lavoro compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.