In questa pagina mettiamo a disposizione un modello impugnazione licenziamento verbale che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Impugnazione del Licenziamento Verbale
Il licenziamento verbale, o “orale”, si verifica quando il lavoratore viene allontanato dal luogo di lavoro senza che il datore di lavoro produca alcun atto formale, come una lettera. Sebbene la legge imponga di comunicare il licenziamento per iscritto, un recesso solo verbale è inefficace e non interrompe il rapporto di lavoro, con la conseguenza che il datore di lavoro risulta tenuto a corrispondere la retribuzione fino a quando non si verifichi una valida causa di risoluzione o estinzione, oppure fino al momento in cui il lavoratore venga effettivamente riammesso in azienda. Quando ciò accade, per tutelarsi, il lavoratore dovrebbe tempestivamente inviare al datore una raccomandata nella quale si dichiara disponibile a riprendere immediatamente l’attività e dà atto dell’allontanamento subito.
Le conseguenze derivanti da un licenziamento intimato soltanto in forma orale sono oggi disciplinate dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla legge 92/2012, e si concretizzano nella cosiddetta tutela reintegratoria piena. Ciò significa che, se il licenziamento risulta illegittimo, il lavoratore ha diritto a essere reintegrato nel posto di lavoro, a ottenere un risarcimento per il periodo compreso tra il momento del recesso e l’effettiva reintegra (deducendo quanto eventualmente percepito da altre occupazioni), al versamento dei contributi assistenziali e previdenziali dal giorno del licenziamento a quello del rientro, e infine a scegliere tra la reintegra e un’indennità sostitutiva pari a quindici mensilità della retribuzione globale di fatto.
Il regime sanzionatorio in caso di licenziamento illegittimo è stato aggiornato dal legislatore con l’entrata in vigore, il 7 marzo 2015, del Decreto legislativo 23/2015, che ha introdotto un nuovo modello di tutele (le cosiddette “tutele crescenti”). Tale disciplina, valevole per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato a partire dalla data di entrata in vigore del decreto, non ha tuttavia innovato in maniera significativa la materia del licenziamento orale. L’articolo 2 stabilisce infatti che, anche nel nuovo quadro normativo, la reintegra nel posto di lavoro e il risarcimento del danno rimangano garantiti, nonché i relativi oneri contributivi a carico del datore di lavoro e la facoltà di sostituire la reintegra con un’indennità di quindici mensilità. L’unica novità riguarda il criterio di calcolo dell’indennità, che deve essere commisurata all’ultima retribuzione utile per il trattamento di fine rapporto, e non più alla retribuzione globale di fatto.
Per quanto riguarda l’impugnazione del licenziamento orale, il lavoratore può proporre ricorso in giudizio entro cinque anni (termine prescrizionale), senza dover osservare il termine decadenziale di sessanta giorni che vale invece per le ipotesi di invalidità del licenziamento. Questa esclusione è motivata dal fatto che la legge ha inteso differenziare il licenziamento “inefficace” da quello “invalido”. Il licenziamento non scritto appartiene alla prima categoria, e dunque non rientra nelle ipotesi in cui occorre agire nei sessanta giorni. La ratio è confermata dalla formulazione definitiva dell’articolo 32, comma 2, della legge 183/2010 (il “Collegato Lavoro”), che non menziona più le ipotesi di inefficacia nel rinvio ai nuovi termini di decadenza, confermando così la possibilità, per il lavoratore licenziato in forma soltanto verbale, di proporre l’azione giudiziaria entro il termine quinquennale.
Esempio Impugnazione Licenziamento Verbale
In questa sezione viene mostrato un esempio di impugnazione licenziamento verbale.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Impugnazione del licenziamento verbale
Il sottoscritto …, nato il … a … e residente in …, via … n. …, C.F. …, dipendente di codesta/o amministrazione/ente dal … al … con la qualifica di …, ritenuta l’inefficacia del licenziamento verbale intimato data … in quanto posto in essere in violazione delle formalità previste dall’art. 2 della legge n. 604/1966, per cui lo scrivente ritiene di dover essere a tutt’oggi considerato Vostro dipendente; considerato che il sottoscritto si dichiara disponibile alla immediata ripresa dell’attività lavorativa, con la presente intende impugnare il licenziamento verbale e chiede la immediata reintegrazione nel posto di lavoro (e/o il ripristino del rapporto di lavoro in essere con codesta Amministrazione/ente), nonché il risarcimento dei danni patiti e patiendi, il pagamento delle retribuzioni maturate e maturande e la conseguente regolarizzazione contributiva secondo quanto previsto dalla legge e dal Ccnl del comparto.
Con la presente, inoltre, il sottoscritto chiede, al fine di porre in essere una risoluzione bonaria della controversia, un incontro con codesta Amministrazione/ente. Tale incontro non dovrà essere considerato un atto di richiesta di tentativo facoltativo di conciliazione previsto dall’art. 410 c.p.c.
Alla luce di tutto quanto esposto, la presente lettera deve valere come atto di costituzione in mora per il pagamento delle prestazioni lavorative offerte e non accettate. Si avverte infine che, decorsi inutilmente dieci giorni dal ricevimento della presente, lo scrivente provvederà ad adire la competente Autorità Giudiziaria per vedersi riconoscere i propri diritti, con aggravio di spese e competenze a Vostro esclusivo carico.
Distinti saluti
Firma del lavoratore e/o delle OO.SS
Modulo di Impugnazione Licenziamento Verbale Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello impugnazione licenziamento verbale editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile impugnazione licenziamento verbale compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.