In questa pagina mettiamo a disposizione un modello licenziamento per mancato superamento periodo di prova editabile e compilabile che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Licenziamento per Mancato Superamento Periodo di Prova
Il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova trova la sua fonte principale nell’articolo 2096 del codice civile, il quale consente al datore di lavoro e al lavoratore di sperimentare reciprocamente la convenienza della prosecuzione del rapporto prima che questo diventi definitivo. Questa possibilità si concretizza in un patto di prova, accessorio al contratto di lavoro, che deve necessariamente risultare da atto scritto ed essere sottoscritto in contemporanea alla stipula del contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione della prestazione lavorativa. Se il patto viene inserito in un momento successivo all’avvio delle mansioni, il licenziamento basato sulla prova risulta privo di efficacia.
Durante il periodo di prova, ciascuna parte ha la facoltà di recedere liberamente dal rapporto, senza obbligo di motivare, di dare preavviso o di corrispondere la relativa indennità sostitutiva. L’unica eccezione si verifica quando il patto di prova stabilisca un tempo minimo entro il quale il lavoratore possa dimostrare le proprie capacità: in questo caso, non è ammesso il recesso prima dello scadere di tale termine. Il contratto collettivo di riferimento solitamente definisce la durata massima del periodo di prova in relazione alle diverse qualifiche o mansioni e, in ogni caso, la legge fissa il limite ultimo di sei mesi. Le parti sono libere di concordare una durata inferiore, ma non possono eccedere i termini contrattuali o legali.
La prova richiede che il datore di lavoro consenta al dipendente di svolgere esattamente le mansioni per le quali è stato assunto, fornendogli gli strumenti e i tempi necessari a dimostrare le proprie competenze. Le mansioni, che risultano talvolta indicate per relationem ai contratti collettivi, devono essere individuate in modo sufficientemente specifico, poiché la valutazione della prestazione deve essere riferita a compiti effettivamente assegnati al lavoratore. Il licenziamento è legittimo solo se motivato dal mancato raggiungimento degli obiettivi o dalla mancata corrispondenza del dipendente rispetto alle esigenze professionali richieste. In ogni caso, il recesso non può essere uno strumento per perseguire finalità discriminatorie o esterne al giudizio professionale: la giurisprudenza precisa che se emerge l’assenza di una vera e propria valutazione oggettiva o se il recesso è indotto da ragioni illecite (ad esempio, discriminazione), quest’ultimo diventa nullo.
Il patto di prova può risultare invalido per ragioni di forma (ad esempio la mancanza di una stipulazione scritta o di un contenuto minimo) o perché non è stato effettivamente consentito al lavoratore di provare le mansioni pattuite, configurando così un vizio funzionale. Nel primo caso, l’atto viene considerato inesistente, con la conseguenza che il rapporto si intende a tempo indeterminato sin dall’inizio e il licenziamento richiede un giustificato motivo o una giusta causa, altrimenti è dichiarato illegittimo; nel secondo caso, se il lavoratore dimostra di non aver avuto la possibilità di svolgere le attività concordate per colpa del datore di lavoro o per altre ragioni imputabili a quest’ultimo, può agire giudizialmente per ottenere il risarcimento del danno. Talvolta il risarcimento si concretizza nell’assegnazione del tempo necessario per completare la prova, oppure, laddove ciò non sia più possibile, nella liquidazione di un’indennità che tenga conto sia del periodo di potenziale disoccupazione sia delle occasioni di lavoro perse accettando quell’impiego.
Esempio di Licenziamento per Mancato Superamento Periodo di Prova
In questa sezione viene mostrato un esempio di licenziamento per mancato superamento periodo di prova editabile e compilabile.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: licenziamento per esito negativo del periodo di prova
Con la presente siamo spiacenti di comunicarLe il licenziamento per esito negativo del periodo di prova.
Il recesso ha effetto immediato, ai sensi dell’art. 2096 c.c.
La preghiamo di firmare per ricevuta una copia della presente.
Distinti saluti.
Data e Luogo
Firma del datore di lavoro
Modulo Licenziamento per Mancato Superamento Periodo di Prova Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello licenziamento per mancato superamento periodo di prova editabile e compilabile editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile licenziamento per mancato superamento periodo di prova editabile e compilabile compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.