In questa pagina mettiamo a disposizione un modello lettera di assunzione a tempo indeterminato che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Assunzione a Tempo Indeterminato
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato rappresenta, sin dall’affermazione del diritto del lavoro moderno, la forma “ordinaria” di occupazione: un rapporto che nasce senza un termine finale prestabilito, all’interno del quale il lavoratore mette stabilmente a disposizione le proprie energie professionali sotto la direzione, l’organizzazione e il potere disciplinare dell’impresa, ricevendo in cambio una retribuzione commisurata alla quantità e alla qualità della prestazione. Proprio l’assenza di un limite temporale, che distingue questa fattispecie da quelle a termine, costituisce la garanzia primaria di stabilità economica e sociale per il prestatore, e al tempo stesso l’asse portante intorno al quale l’ordinamento costruisce il complesso sistema di tutele in materia di licenziamenti, sicurezza, previdenza e continuità reddituale.
Il principio secondo cui il lavoro subordinato è, per regola, a tempo indeterminato affonda le radici già nella legge 230 del 1962, dedicata alla disciplina – all’epoca eccezionale – del rapporto a tempo determinato. Nonostante l’ampliamento progressivo dello spazio applicativo dei contratti a termine, culminato nella riforma del 2001 (decreto legislativo n. 368) e, in seguito, nelle modifiche del cosiddetto Jobs Act e del decreto dignità, il legislatore non ha mai reciso la centralità dell’istituto privo di scadenza. Ne è prova la disposizione, inserita nel 2007 all’articolo 1 del decreto 368/2001, che ribadisce in via espressa la regola di default: il contratto subordinato, salvo diversa indicazione motivata, si presume stipulato a tempo indeterminato. Tale affermazione non ha solo un valore simbolico; essa orienta l’interprete e vincola il datore di lavoro a giustificare, in caso di ricorso al termine, la sussistenza di ragioni organizzative compatibili con le maglie normative vigenti.
Il tratto indefinito del rapporto incide in profondità sulla disciplina delle vicende estintive. A differenza del contratto a termine, che si scioglie di diritto allo spirare della data pattuita salvo rinnovi o proroghe, il rapporto a tempo indeterminato può cessare solo mediante licenziamento o dimissioni, istituti soggetti a rigidi presupposti di legittimità e, in determinati casi, a un regime di tutela risarcitoria o ripristinatoria. Ciò significa che l’iniziativa di recesso unilaterale richiede la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo o di una giusta causa, con la consequenziale necessità di un preavviso o, in mancanza, di un’indennità sostitutiva. La stabilità introdotta dalla forma contrattuale consente al lavoratore di programmare percorsi professionali di lungo periodo, di accedere con maggiore facilità al credito e di beneficiare in misura piena degli istituti di welfare aziendale; al datore di lavoro, d’altro canto, essa assicura un capitale umano stabile su cui investire in formazione e crescita.
Il paradigma del contratto senza scadenza conserva dunque un ruolo centrale anche nello scenario economico contemporaneo, caratterizzato da flessibilità produttiva e da cicli di innovazione rapidi. L’ordinamento, pur avendo ampliato l’uso di rapporti non standard, continua a concepire l’indeterminato come fulcro intorno a cui ruotano ipotesi speciali e derogatorie, ritenute ammissibili solo a fronte di esigenze circoscritte, con garanzie aggiuntive per i lavoratori coinvolti. La stessa giurisprudenza costituzionale ha più volte qualificato la stabilità occupazionale come valore tutelato dagli articoli 4 e 35 della Costituzione, rafforzando l’idea che la durata aperta del rapporto sia un requisito essenziale del diritto al lavoro.
Nelle pratiche aziendali, la scelta dell’indeterminato non rappresenta un vincolo ma, spesso, un investimento competitivo: la riduzione del turnover, l’accumulo di competenze specifiche e la fidelizzazione del personale si traducono in efficienza e qualità complessiva del prodotto o del servizio. Inoltre, la previsione di progressioni economiche, premi di risultato e formazione continua, resa possibile dall’orizzonte temporale lungo, alimenta la motivazione individuale e favorisce la costruzione di un clima organizzativo solido e partecipativo.
Esempio Lettera di Assunzione a Tempo Indeterminato
In questa sezione viene mostrato un esempio di lettera di assunzione a tempo indeterminato.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: Lettera di assunzione
Facciamo seguito alle intese intercorse per confermarle l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, presso la nostra azienda, a decorrere dal …….
Ella sarà inquadrata al …… livello della qualifica impiegatizia/operaia/quadro del C.C.N.L. …………….. del ……………….. e successivi rinnovi (recepito dalla scrivente azienda limitatamente alle parti normativa ed economica) oppure integralmente recepito dall’aziende sia nella parte economica, sia normativa, sia obbligatoria (se il datore di lavoro è iscritto ad una delle associazioni sindacali stipulanti il contratto).
Lei sarà chiamato/a principalmente ad offrire la Sua collaborazione e la Sua professionalità per l’espletamento delle seguenti funzioni:
…………………………………….;
…………………………………….;
altre funzioni che dovessero rendersi via via necessarie e della necessità delle quali sarà informata dal datore di lavoro o da un suo diretto superiore.
La sede di lavoro è ……..; resta inteso che la stessa potrà essere variata in funzione delle esigenze aziendali.
La Sua retribuzione mensile lorda, comprensiva di ogni elemento ed istituto contrattuali, da corrispondersi in ………… mensilità all’anno, sarà quella prevista dal ccnl di riferimento. La Sua retribuzione mensile, pertanto, sarà composta dalle seguenti voci
Minimo………….
Contingenza ………….
E.d.r………….
TOTALE……………..
Per quanto riguarda l’orario di lavoro, esso sarà articolato su….. ore ordinarie settimanali così distribuite:
dal ………….. al……….dalle ……… alle …………. e dalle………………. alle ………………………
Tale orario potrà essere modificato per esigenze aziendali, fermo restando il limite settimanale.
E’ previsto un periodo di prova pari a ___ giorni/mesi durante il quale entrambe le parti potranno valutare la reciproca convenienza all’instaurazione del rapporto di lavoro. In particolare il datore di lavoro potrà valutare il lavoratore dal punto di vista della professionalità ed attitudine nello svolgimento delle mansioni assegnategli.
Entro tale periodo entrambe le parti avranno la facoltà di risolvere il contratto , senza obbligo di preavviso.
Superato il periodo con esito positivo, il servizio prestato sarà considerato come anzianità utile a tutti gli effetti contrattuali.
In armonia con precise disposizioni di legge (si cfr. artt. 2105 c.c. e 622-623 c.p.) e di contratto, ci permettiamo di richiamare la Sua attenzione sulla necessità di mantenere la più rigorosa riservatezza su informazioni e dati di cui potrà disporre o di cui verrà a conoscenza nello svolgimento delle Sue mansioni.
Per quanto non specificato nella presente lettera si farà riferimento al C.C.N.L. ……………………. sopra citato che regolerà il suo rapporto di lavoro con la ditta (si allega copia del contratto).
Ad ogni effetto di legge, La informiamo che abbiamo iscritto il Suo nominativo nel libro unico del lavoro, di cui all’art. 39, D.L. 25 giugno 2008, n. 112;
Voglia restituirci l’unita copia della presente lettera, sottoscritta in segno di integrale accettazione e per conferma di aver preso visione delle norme disciplinari relative alle infrazioni e alle procedure di contestazione previste dalla L. 20 maggio 1970, n. 300 e dal contratto collettivo di lavoro e delle norme relative agli obblighi derivanti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Nel farLe i nostri migliori auguri di una proficua collaborazione Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.
Luogo e data ……………………..
Firma del datore di lavoro
Per accettazione
Firma del lavoratore
Fac Simile Lettera di Assunzione a Tempo Indeterminato Word da Scaricare
Di seguito si trova il modello lettera di assunzione a tempo indeterminato editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile lettera di assunzione a tempo indeterminato compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.