In questa pagina mettiamo a disposizione un modello richiesta del lavoratore di aumento dell’orario di lavoro part time che può essere scaricato e compilato inserendo i dati richiesti in modo semplice e veloce.
Indice
Richiesta del Lavoratore di Aumento dell’Orario di Lavoro Part Time
Il normale orario di lavoro per un dipendente subordinato è fissato dalla legge a 40 ore settimanali, anche se alcuni contratti collettivi stabiliscono un limite inferiore, come 38 o 36 ore. Viene considerato “part-time” il lavoratore che presta attività per un numero di ore inferiore rispetto a quello ordinario previsto dal contratto collettivo applicato. Affinché non sorgano ambiguità, la quantità di ore e la loro distribuzione devono risultare chiaramente definite, al punto che nel contratto di lavoro a tempo parziale occorre indicare in maniera precisa e puntuale la collocazione temporale della prestazione con riferimento ai giorni, alle settimane, ai mesi o all’anno.
Il datore di lavoro non gode di libertà assoluta nel modificare unilateralmente l’orario di un dipendente part-time, a meno che il lavoratore non abbia espresso un consenso scritto all’adozione di una certa flessibilità, comunemente nota come clausole elastiche. In tali situazioni, è prevista la possibilità di variare l’orario, entro i limiti e con le modalità concordate, in base alle necessità organizzative aziendali e all’accordo stipulato. Ciò significa che, in assenza di clausole elastiche, qualsiasi modifica dell’orario deve essere preceduta da un consenso esplicito e formalizzata per iscritto, in modo da garantire certezza nei rapporti di lavoro.
Nell’ipotesi in cui un lavoratore part-time desideri aumentare il proprio orario di lavoro, può formulare una richiesta al datore di lavoro, illustrando le ragioni e la disponibilità a svolgere un maggior numero di ore. La valutazione di tale richiesta avverrà tenendo conto delle esigenze produttive e organizzative dell’azienda, nonché delle eventuali restrizioni contenute nel contratto collettivo o nel contratto individuale. Anche in questo caso, l’eventuale accordo raggiunto dovrà essere messo per iscritto, così da modificare in modo regolare e trasparente gli aspetti fondamentali del rapporto di lavoro.
In definitiva, la disciplina del part-time mira a salvaguardare l’interesse del lavoratore, che necessita di un orario ridotto o, al contrario, intende chiederne l’incremento, senza pregiudicare le prerogative dell’azienda di organizzare l’attività produttiva in modo efficiente. Entrambe le parti sono pertanto tenute ad agire in buona fede, bilanciando le rispettive esigenze e formalizzando in modo chiaro ogni modifica pattuita.
Esempio di Richiesta del Lavoratore di Aumento dell’Orario di Lavoro Part Time
In questa sezione viene mostrato un esempio di richiesta del lavoratore di aumento dell’orario di lavoro part time.
Si tratta di un esempio utile per chi ha la necessità di produrre un documento di questo tipo, visto che basta adattarlo per le proprie esigenze.
Oggetto: richiesta di incremento dell’orario di lavoro.
Con la presente sono a comunicare che, in ragione di maggiore disponibilità del tempo di lavoro, mi trovo nella condizione di poter assicurare un maggiore apporto temporale lavorativo a codesta spettabile Azienda.
Sono pertanto a richiedere, ove ne fossero ravvisate le possibilità, di incrementare l’orario di lavoro per n. ……………….. ore settimanali.
Certo che vorrete prendere in considerazione la presente richiesta, porgo i miei più distinti saluti.
Luogo e data ………………..
Il lavoratore
Modulo Richiesta del Lavoratore di Aumento dell’Orario di Lavoro Part Time da Scaricare
Di seguito si trova il modello richiesta del lavoratore di aumento dell’orario di lavoro part time editabile da scaricare sul proprio computer.
Una volta che il documento è stato scaricato, bisogna aprirlo con un programma che supporta i file in formato Word e compilarlo inserendo quelli che sono i dati richiesti.
Il fac simile richiesta del lavoratore di aumento dell’orario di lavoro part time compilato potrà poi essere stampato o inviato direttamente, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.